Quali regole per prevenire la toxoplasmosi?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/05/2022 Aggiornato il 30/04/2024

Le regole che consentono di evitare il contagio da parte del Toxoplasma sono semplicissime ed efficaci.

Una domanda di: Serena
Sono alla mia seconda gravidanza e la paura della toxoplasmosi è tornata più forte della prima volta. Vorrei capire realmente alcune cose per vivere più serenamente questo momento. Lavo molto bene frutta e verdura, ma anche la frutta con la buccia deve essere lavata (pesche, albicocche, mele, banane ecc). Se al ristorante su una pizza o primo mettono un pezzo di basilico o prezzemolo come devo comportarmi?
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, in primo luogo al ristorante o in pizzeria al momento di ordinare basta specificare che non si desidera che sulla pizza (o su qualunque altro primo o pietanza) vengano aggiunti vegetali crudi: è davvero semplice risolvere questo primo dubbio. Per il resto, di seguito riporto le regole che permettono di evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi.

1) Lavare spesso le mani con la massima cura, ma soprattutto va fatto prima di sedersi a tavola a mangiare, subito dopo e dopo aver maneggiato alimenti crudi (carne e ortaggi) per cucinarli.

2) Scegliere carne di provenienza controllata, preferendo tagli che si prestino a lunghe cotture. Le interiora sarebbero da evitare.

3) Cuocere la carne a lungo, in modo che anche la parte più interna venga esposta a lungo al calore che neutralizza il Toxoplasma, responsabile dell’infezione.

4) Eliminare i salumi a carne cruda. No dunque a salami e salsicce da consumare crude, ma anche il prosciutto crudo e la bresaola sono a rischio, a meno che non si abbia la certezza di una lunga stagionatura. Prosciutto cotto e mortadella poiché sono preparati con carne sottoposta a cottura non presentano rischi (ma comunque con i salumi è sempre meglio non esagerare nell’ottica di un’alimentazione varia, ben bilanciata, salutare).

5) Lavare la verdura immergendola in una soluzione di acqua e disinfettante per gli alimenti (seguire con attenzione le istruzioni relative al dosaggio riportate sul flacone).

6) Se c’è un micio in casa è meglio non occuparsi personalmente della pulizia della letteria e non condividere con lui il letto. Per somma precauzione si può far eseguire dal veterinario l’esame delle feci, per escludere che il gatto sia infetto (eventualità remota nei gatti domestici). Solo e solo in questo caso (rarissimo!) potrebbe essere consigliabile allontanarlo temporaneamente da casa.

7) Quando ci si occupa delle piante è bene indossare i guanti, vale soprattutto se si tocca il terriccio. A giardinaggio ultimato le mani vanno lavate e le unghie spazzolate con estrema cura, usando il sapone. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti