Quali regole per prevenire la toxoplasmosi?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/05/2022 Aggiornato il 30/04/2024

Le regole che consentono di evitare il contagio da parte del Toxoplasma sono semplicissime ed efficaci.

Una domanda di: Serena
Sono alla mia seconda gravidanza e la paura della toxoplasmosi è tornata più forte della prima volta. Vorrei capire realmente alcune cose per vivere più serenamente questo momento. Lavo molto bene frutta e verdura, ma anche la frutta con la buccia deve essere lavata (pesche, albicocche, mele, banane ecc). Se al ristorante su una pizza o primo mettono un pezzo di basilico o prezzemolo come devo comportarmi?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, in primo luogo al ristorante o in pizzeria al momento di ordinare basta specificare che non si desidera che sulla pizza (o su qualunque altro primo o pietanza) vengano aggiunti vegetali crudi: è davvero semplice risolvere questo primo dubbio. Per il resto, di seguito riporto le regole che permettono di evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi.

1) Lavare spesso le mani con la massima cura, ma soprattutto va fatto prima di sedersi a tavola a mangiare, subito dopo e dopo aver maneggiato alimenti crudi (carne e ortaggi) per cucinarli.

2) Scegliere carne di provenienza controllata, preferendo tagli che si prestino a lunghe cotture. Le interiora sarebbero da evitare.

3) Cuocere la carne a lungo, in modo che anche la parte più interna venga esposta a lungo al calore che neutralizza il Toxoplasma, responsabile dell’infezione.

4) Eliminare i salumi a carne cruda. No dunque a salami e salsicce da consumare crude, ma anche il prosciutto crudo e la bresaola sono a rischio, a meno che non si abbia la certezza di una lunga stagionatura. Prosciutto cotto e mortadella poiché sono preparati con carne sottoposta a cottura non presentano rischi (ma comunque con i salumi è sempre meglio non esagerare nell’ottica di un’alimentazione varia, ben bilanciata, salutare).

5) Lavare la verdura immergendola in una soluzione di acqua e disinfettante per gli alimenti (seguire con attenzione le istruzioni relative al dosaggio riportate sul flacone).

6) Se c’è un micio in casa è meglio non occuparsi personalmente della pulizia della letteria e non condividere con lui il letto. Per somma precauzione si può far eseguire dal veterinario l’esame delle feci, per escludere che il gatto sia infetto (eventualità remota nei gatti domestici). Solo e solo in questo caso (rarissimo!) potrebbe essere consigliabile allontanarlo temporaneamente da casa.

7) Quando ci si occupa delle piante è bene indossare i guanti, vale soprattutto se si tocca il terriccio. A giardinaggio ultimato le mani vanno lavate e le unghie spazzolate con estrema cura, usando il sapone. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti