Quando avviene l’annidamento?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/05/2019 Aggiornato il 17/05/2019

L'annidamento in utero, che segue il concepimento, è un processo graduale che richiede alcuni giorni.

Una domanda di: Noemi
Grazie per la risposta tempestiva alla precedente domanda. Vista la cordialità, pongo un quesito più specifico. Il muco con sangue si è verificato 5 giorni dopo il rapporto, come i vari sintomi “dubbi”, tra cui la nausea. Ora vorrei avere spiegazioni sulla tempistica: è plausibile che un eventuale annidamento si verifichi già 5 giorni dopo il rapporto? Grazie in anticipo.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Noemi,
credo sia necessario dirle che l’embrione non si annida nell’utero come se fosse una calamita contro il frigorifero. Il processo è graduale: il concepimento avviene nelle tube e da qui l’ovocita fecondato migra verso l’utero in circa il 4-5 giorni. In quarta – quinta giornata (dopo il concepimento) inizia l’annidamento, che si completa nell’arco di circa una settimana. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti