Quando è avvenuto il concepimento?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/12/2023 Aggiornato il 27/12/2023

Stabilire con esattezza "a tavolino" in che giorno è avvenuto il concepimento non è possibile, i vari calcoli che si possono effettuare allo scopo possono dare un risultato solo approsimativo.

Una domanda di: Sara
Salve ho una domanda che mi tartassa, il giorno del mio concepimento. Allora io non ho un ciclo regolare, ovvero a volte mi è ritardato anche di 5 giorni, ma negli ultimi mesi dove io e mio marito si provava a concepire andava dal 13 con durata una settimana! dopo il mio ultimo ciclo, iniziato il 13 agosto e terminato il 20 di agosto io e mio marito abbiamo riprovato e il 12 di settembre ho fatto le analisi del sangue e ho scoperto di essere incinta con 210 di beta,dopo il 19 di settembre ho fatto la prima visita ginecologica e il mio embrione era di 7mm. Volevo sapere se mi potete aiutare a capire quanto tempo prima ho concepito! Grazie per ora.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, secondo il calendario ostetrico, che conteggia le settimane di gravidanza a partire dalla data di inizio dell’ultima mestruazione, quando ha fatto l’ecografia il 19 settembre avrebbe dovuto essere in 5^ settimana e 5 giorni. I 7 mm di misura dell’embrione corrispondono a 6 settimane e 5 giorni quindi in teoria la sua gravidanza è più avanti di una settimana rispetto al calendario ostetrico, quindi sempre in teoria dovrebbe aver concepito prima della data presunta. Detto tutto questo, a settembre era comunque presto per datare correttamente la gravidanza in quanto l’embrione allora era troppo piccolo per consentire una misurazione davvero precisa: stiamo parlando di millimetri! Solo intorno alla 12^ settimana si può avere una misurazione precisa e, approssimativamente, stabilire in modo del tutto indicativo quale sia stato il giorno del concepimnto andando indietro di dieci settimane. Guardi però che si tratta di conti del tutto approsimativi perché in realtà non è mai possibile stabilire con esattezza il giorno in cui avviene il concepimento e quindi inizia la gravidanza. Ma il dato in realtà è abbastanza irrilevante. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti