Quando è avvenuto il concepimento?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/12/2019 Aggiornato il 09/12/2019

Grazie all'ecografia oggi è possibile datare con precisione la gravidanza e, quindi, individuare con più sicurezza i giorni in cui è avvenuto il concepimento.

Una domanda di: Isabelle
Salve,desidero che lei mi aiuti a risolvere un grosso dilemma che mi affligge da mesi. Le spiego.
Avevo un ciclo regolare di 28 giorni precisi. Il giorno 7 luglio ho avuto più di un rapporto non protetto con un ragazzo. Il giorno 8 luglio dovevano arrivare le mestruazioni. Che mi sono arrivate il giorno 12 luglio. Durante il primo giorno del ciclo subito appena arrivate ho avuto un rapporto completo. Successivamente il giorno dopo la fine delle mestruazioni un altro rapporto completo cioè il 17 luglio. Il giorno 21 agosto sono stata ricoverata in ospedale e dal dosaggio del beta-hCG è risultato che ero incinta di sei settimane. Il 15 agosto ho fatto un test e econdo il risultato mi trovavo tra la seconda e la terza settimana di gravidanza. Ma una settimana se non sbaglio è composta da sette giorni quindi a quelle sei settimane bisogna sottrarre 7giorni? E poi la mia ginecologa poiché il bambino risulta più grande rispetto a quanto dovrebbe essere sulla base della mia ultima mestruazione (12 luglio) mi ha ri-datato la mestruazione indicando come nuova data il 5 luglio. Che significa? Quando è avvenuto il concepimento secondo lei? Le ricordo del mio ciclo era regolare ma a luglio ho avuto un ritardo di 4 giorni.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora,
al di là della narrativa e di tutti i dettagli che lei riferisce, l’unica cosa che conta è la datazione fatta grazie all’ecografia. Il giorno del concepimento e, di conseguenza, l’inizio reale della gravidanza è difficile da datare con sicurezza a tavolino, poiché gli spermatozoi possono sopravvivere per giorni nel corpo della donna e quindi non è detto che il concepimento avvenga in concomitanza del rapporto sessuale, ma può verificarsi anche dopo. In linea teorica, partendo dalla data della sua ultima mestruazione (12 luglio), quindi rifacendosi al calcolo ostetrico classico lei si trova nella 22ma settimana di gravidanza. Secondo l’ecografia lei è invece una settimana più avanti, ossia in 23 ma settimana. Su questa base, sempre in linea teorica si può ipotizzare (sia pure con un certo margine di errore) che il concepimento sia avvenuto intorno al 19 luglio, quindi in seguito al rapporto sessuale del 17 luglio, tenendo conto che il suo ciclo è di 28 giorni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti