Quando fare il test di gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/01/2019 Aggiornato il 23/01/2019

Il test di gravidanza "fai-da-te" conviene effettuarlo a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni.

Una domanda di: Gloria
Io e mio marito stiamo provando ad avere un bambino. In questo mese i miei giorni fertili andavano circa dal 14 gennaio fino al 17 gennaio e in quei giorni abbiamo avuto dei rapporti. Il prossimo ciclo dovrei averlo circa il 30 gennaio. Quanto tempo prima di questa data è meglio che io esegua un test di gravidanza per sapere se sono rimasta incinta con abbastanza sicurezza per non avere risultati falsi negativi o falsi positivi?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
il test di gravidanza fai da te, che si effettua sulle urine, è consigliabile farlo a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. Fatto troppo presto potrebbe produrre un falso negativo, cioè potrebbe non rilevare ancora la presenza dell’ormone beta-hCG (gonadotropina corionica umana), che segnala inequivocabilmente che il concepimento è avvenuto, nonostante magari la gravidanza sia iniziata. Per quanto riguarda i falsi positivi, non sono un’eventualità possibile perché la positività del test dipende solo ed esclusivamente dalla presenza del beta-hCG che se la gravidanza non è iniziata non può essere presente nelle urine. Porti dunque ancora un po’ di pazienza e poi il 30 gennaio, se le mestruazioni non comparissero, faccia il test. Le auguro di cuore che il suo desiderio si avveri al più presto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti