Quando ho concepito il mio bambino?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/02/2022 Aggiornato il 14/02/2022

Identificare con esattezza matematica il giorno dell'ovulazione (e quindi la data del concepimento) non è possibile semplicemente basandosi sulla data di inizio dell'ultima mestruazione.

Una domanda di: Laura
Il 17 ottobre ho avuto l’ultimo ciclo.
Il 31 ottobre ho fatto il test di ovulazione ed era positivo, così io e mio
marito abbiamo avuto rapporti in quei giorni (anche nei giorni prima).
L’11 Novembre ho avuto un rapporto con un altro uomo, protetto, ma non
dall’inizio (il preservativo è stato messo dopo un po’).
Il 22 novembre scopro di essere incinta (dopo aver fatto il test di
gravidanza il giorno prima), le beta erano a 9136, 60 mlU/mL.
Il 6 Dicembre alla prima ecografia l’embrione misurava 11.
1 mm (settimana 7+2).
Il ginecologo mi dice che l’ovulazione è avvenuta proprio nel week end in
cui ho eseguito il test di ovulazione e pertanto dai rapporti con mio
marito. Secondo voi ci sono possibilità che sia stato concepito con l’altro uomo
l’11 Novembre?
Oggi 18/01 dalla translucenza nucale è risultato CRL 68, 40 mm.
Dimenticavo: i miei cicli sono di 31/33 giorni.
Vi ringrazio per la risposta, non mi do pace…

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
è quasi certo che il concepimento sia avvenuto prima dell’11 novembre.
Tuttavia, purtroppo non è mai possibile stabilire con sicurezza matematica il
giorno esatto in cui si verifica. Dunque tenderei a confermare quanto le ha
detto il collega, cioè che il bambino che aspetta sia di suo marito, ma con una
piccolissima riserva dovuta appunto al fatto che i calcoli a tavolino
effettuati per identificare il giorno dell’ovulazione e il periodo fertile,
che è rappresentato dai circa cinque giorni che lo precedono, non possono
mai essere matematicamente esatti. In linea di massima, direi comunque che
può stare tranquilla. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Colichette in un lattantino: meglio dargli il latte senza lattosio?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Le colichette sono più o meno presneti in tutti i lattanti a partire dalle tre-quattro settimane di vita, dopodiché tendono a scomparire spontaneamente dopo i tre-quattro mesi di vita. Le manifestazioni che le caratterizzano non sono preoccupanti e non richiedono alcun tipo di intervento.   »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti