Quando il bimbo inizia a gattonare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/07/2019 Aggiornato il 22/07/2019

Ci sono bambini che a quattro zampe non imparano mai ad andare: ma questo non costituisce affatto un segnale preoccupante. A volte chi non gattona comincia a muovere i primi passi molto presto.

Una domanda di: Valentina
Vorrei sapere da Lei quando di norma un bimbo inizia a gattonare?
Mio figlio ha 8 mesi ma ancora non gattona: sta seduto e rotola ma ancora non dà segnali di volersi muovere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
i bambini possono iniziare a gattonare tra gli otto e i dieci mesi, ma possono anche non cominciare mai senza che questo sia segno di qualcosa che non va. Gattonare, cioè, non rappresneta una tappa obbligatoria verso il traguardo dei primi passi: ci sono bambini che iiziano a camminare a 11-12 mesi senza aver mai gattonato. Va detto che a volte anzichè gattonare (cioè procedere a quattro zampe) i bambini si spostano strisciando sul sederino, facendo leva sul braccio appoggiato a terra ed altri, invece, strisciano proprio avanzando sul ventre e dandosi la spinta con una gamba. Posto che non ha alcun senso né utilità forzarlo a gattonare, mentre è senz’altro consigliabile porlo spesso seduto a terra su un tappeto per incoraggiarlo a muoversi. Meglio invece in casa non tenerlo nel passeggino, né a lungo nel box perché lo spazio è angusto e limita la sua possibilità di misurarsi con gattonare o lo strisciare. In ogni caso non abbia fretta: ogni bambino ha tempi personalissimi e ogni traguardo arriva quando è il momento giusto per lui. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti