Quando il cibo a pezzetti?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 22/08/2019
Aggiornato il 22/08/2019 Nei primi mesi successivi all'introduzione degli alimenti diversi dal latte, non c'è alcuna fretta di proporre il cibo a pezzetti, ma si può tranquillamente aspettare che il bambino sia ben disposto nei confronti della novità.
Una domanda di: Michela
Buongiorno, volevo sapere fino a quando dare le pappe e quando è opportuno passare a pezzi più grandi.. Mia figlia di 7 mesi e mezzo quando trova i pezzettini li sputa…
Grazie.

Leo Venturelli
Gentile signora,
non c’è mica fretta! Ogni bimba ha i suoi tempi e non è rilevante che inizi addirittura prima degli otto mesi a maniare il cibo a pezzetti: evidentemente se sputa è perché non è pronta e l’orientamente attuale è di non compiere forzature che potrebbero essere controproducenti. Posto questo, le serva di tanto in tanto piccoli pezzi di broccolo o di cavolfiore cotti al vapore o le offre un biscotto primi mesi da tenere in mano. A poco a poco farà amicizia anche con le consistenze solide, ci può contare. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti