Quando il vaccino anti-Coronavirus per i bambini?

A cura di Elena Bozzola - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 11/01/2021 Aggiornato il 13/01/2021

Almeno per il momento, non è iniziata la sperimentazione del vaccino contro l'infezione CoVid-19 sui bambini al di sotto dei 12 anni di età.

Una domanda di: Roberta
Gentilissima dottoressa, siamo i genitori di una bambina operata per una
coartazione aortica severa a 8 giorni dalla nascita e una sindrome genetica
rara ancora ignota, oltre a diverse polmoniti pregresse e altre patologie,
tra cui emicrania vertigini e epilessia. Il prossimo 21 marzo compierà 10
anni e, visto il suo quadro clinico delicato, da febbraio scorso sta facendo
una vita molto limitata con didattica esclusivamente a distanza e anche noi
genitori abbiamo evitato qualsiasi spostamento che non fosse strettamente
indispensabile, lavorando solo da casa. Pertanto le chiediamo in cosa
consisterà la sperimentazione del vaccino anti covid su questa fascia di
popolazione pediatrica, ossia se sarà diretta su bambini volontari o se,
invece, sarà uno studio su porzioni di DNA campioni prelevati dagli stessi e
anche quanto durerà (sarà lunga come quella sugli adulti, o visto che i
vaccini già ci sono sarà più breve?!). Inoltre gradiremmo sapere quando
questa fascia di bambini fragili potrà verosimilmente vaccinarsi, in modo da
garantire loro il ritorno a una certa normalità. Grazie. Cordiali saluti.

Elena Bozzola
Elena Bozzola

Gentile signora,
lo sviluppo di un vaccino è un processo piuttosto lungo ed elaborato che parte dalla conoscenza del microrganismo responsabile e dagli studi sperimentali pre-clinici, per poi iniziare il percorso di sperimentazione clinica in quattro fasi: le prime tre precedono l’autorizzazione all’immissione in commercio e la quarta viene condotta quando il vaccino è già disponibile sul mercato. Durante la sperimentazione clinica viene stabilito se il vaccino è sicuro ed efficace e la/le dosi da somministrare. Il tutto tramite analisi condotte su popolazioni molto ampie di soggetti a cui sarà destinato il vaccino. E solo quando si acquisiscono dati certi su efficacia e sicurezza gli enti regolatori (che in Italia sono EMA ed AIFA) ne autorizzano la commercializzazione. Gli studi sul vaccino contro il Sars-CoV-2 (questo il nome del Coronavirus responsabile dell’infezione CoVid-19) sono stati condotti e conclusi solo sulla popolazione adulta.
La popolazione pediatrica andrà considerata nella strategia vaccinale, ma prima devono essere conclusi gli studi sperimentali sui bambini. Ovvero anche per i bambini è necessario seguire un percorso di ricerca per valutare sicurezza, dosaggio, efficacia ed effetti collaterali del vaccino. I bambini infatti non sono degli uomini in miniatura. Il loro sistema immunitario è diverso da quello di un adulto e la loro risposta può variare anche in relazione alla fascia d’età. Pertanto, i vaccini essendo stati sperimentati sugli adulti sono destinati agli adulti, e, pertanto, al momento non possono essere trasferiti automaticamente all’età pediatrica. Gli studi sono effettuati su soggetti volontari.
Da qualche mese sono iniziate e sono tuttora in corso, in fase clinica 2/3, le sperimentazioni sugli adolescenti di età superiore ai 12 anni. I risultati sono preliminari, non ancora sufficienti per l’autorizzazione. Se, come auspicabile, dimostreranno efficacia e sicurezza, apriranno la strada alle sperimentazioni sui bambini più piccoli, attualmente non ancora iniziate. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti