Quando l’oro lascia il nero…

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 30/01/2018 Aggiornato il 23/04/2025

In particolari condizioni, l'oro che è a contatto con la pelle si ossida determinando la comparsa di macchie scure.

Una domanda di: Donatella
Cara dottoressa,
ho da sempre una curiosità che forse lei potrà togliermi. Capita a volte che la mia fede d’oro mi lasci del nero sul dito. Non è una cosa frequente diciamo due-tre volte l’anno. Mia nonna sosteneva che “l’oro segna le malattie”, cioè secondo lei la comparsa del nero esprime che nell’organismo c’è qualcosa che non va. E’ una leggenda metropolitana o c’è del vero? Mi scusi se considera la domanda sciocca, ma sapesse quante volte ho cercato una risposta senza mai ottenerla!
Grazie, con cordialità.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora Donatella,
anche nella mia famiglia girava questa credenza e ho cercato di capire se, alla base dell’affermazione, ci fosse un fondamento scientifico.
L’oro che viene usato per i gioielli non è puro, perché eccessivamente malleabile, ma è reso più lavorabile in lega con altri metalli, di cui alcuni nobili come platino, palladio, che non si ossidano e altri da metalli non nobili, come nichel, rame, zinco… In Italia si usa in genere oro 18 carati, perché 750 parti su mille sono di oro puro e le rimanenti 250 parti sono costituite da altri metalli. I metalli non nobili in condizione di sudorazione intensa, come nella iperidrosi, malattia caratterizzata da intensa sudorazione o nei periodi di maggiore umidità, come d’estate o in presenza di febbre, per il cambiamento del microambiente cutaneo, si ossidano. In conseguenza dell’ossidazione si osserva la pigmentazione brunastra della cute a contatto con i monili in oro. Quindi l’ossidazione dell’oro di fatto segnala un’alterazione rispetto alla norma. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Sotto la fede la pelle è diventata nera: è un brutto segno?

16/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

Secondo un'antica credenza popolare se la pelle a contatto con l'oro diventa scura significa che non si sta bene e non sono pochi quelli che ancora ci credono.  »

Sotto la fede la pelle è diventata nera: è un brutto segno?

16/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

Secondo un'antica credenza popolare se la pelle a contatto con l'oro diventa scura significa che non si sta bene e non sono pochi quelli che ancora ci credono.  »

Gravidanza, parto e luna

05/06/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La credenza popolare vuole che una volta giunta a termine la gravidanza, il giorno del parto dipenda dalla luna, che è favorevole alle nascite quando è calante. Nulla del genere, però, è mai stato dimostrato dalla scienza.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti