Quando sarà il mio periodo fertile?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/09/2020 Aggiornato il 16/09/2020

Il periodo fertile inizia circa cinque giorni prima dell'ovulazione, che si verifica circa a metà del ciclo mensile, inteso come arco di tempo compreso tra l'inizio di una mestruazione e l'inizio di quella successiva.

Una domanda di: Serena
Salve io e il mio compagno siamo alla ricerca di un bimbo. Le mestruazioni dovrebbero arrivarmi il 18 ho dei dolori da circa una settimana al basso ventre vado spesso in bagno ed è aumentato l’appetito, soltanto che il 6 settembre fino all’8 settembre ho avuto delle perdite di sangue ma non continue come il flusso mestruale quindi ho fatto il test precoce oggi e risulta negativo, secondo lei queste perdite erano mestruazioni? Quando sarà il mio prossimo periodo fertile (il mio ciclo va dai 30 ai 31 giorni)?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
l’ovulazione si verifica a circa metà del ciclo, ma il periodo fertile inizia circa sei giorni prima: lo esprime la presenza del muco fertile, una secrezione trasparente, elastica, inodore che viene prodotta allo scopo di favorire gli spermatozoi nel loro camino verso le tube, dove avviene il concepimento. Stando a quanto mi riferisce il suo prossimo periodo fertile dovrebbe essere circa il 28 settembre, e l’ovulazione circa il 3 ottobre. Se le mestruazioni dovessero tardare le conviene ripetere il test di gravidanza. In generale, le consiglio di sottoporsi a un controllo ginecologico per verificare la causa delle perdite di sangue così lontane dalla data in cui dovrebbero arrivare le mestruazioni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti