Quante ore un lattante può stare senza far pipì?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 11/07/2023
Aggiornato il 18/02/2025 In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore.
Una domanda di: Ester
Salve, da ieri sera alle 20.30 fino adesso che sono le 04.00 di notte ho notato che il pannolino della mia bimba di 4 mesi è asciutto. Lei è allattata esclusivamente al seno. Non presenta altri sintomi, tipo febbre o pianto. Mi devo preoccupare? Quante ore può stare un neonato senza far pipì?

Leo Venturelli
Gentile signora, mediamente dovrebbe esserci un pannolino bagnato entro le 8-12 ore; forse il caldo e il fatto di attaccarsi meno al seno potrebbero incidere sulla assenza di diuresi, specie se si considera che la piccola sembra stare bene nel complesso. Verifichi che faccia pipì nelle prossime ore, ma se non dovesse acacdere contatti il suo pediatra. Nel frattempo, comunque, cerchi di attaccarla al seno o di darle sorsi di acqua fresca. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino. »
26/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra. »
28/08/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale. »
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti