Quanti rapporti per fare un bambino?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/08/2019 Aggiornato il 29/08/2019

Per dare inizio a una gravidanza basta un unico rapporto sessuale. Basta però che sia affrontato nel periodo fertile.

Una domanda di: Stefania
Una domanda probabilmente stupida.
Nei giorni fertili bisogna provare solo 1 volta a concepire o è possibile/consigliabile provarci durante tutto il periodo fertile?
Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile lettrice,
il giorno dell’ovulazione è uno solo, quindi è uno solo il giorno in cui può avvenire il concepimento. Il periodo fertile inizia invece qualche giorno prima, e coincide con la comparsa del muco fertile, una secrezione chiara, trasparente, filante che favorisce la risalita degli spermatozoi nelle tube, dove avviene il concepimento. Gli spermatozoi possono vivere nell’organismo femminile fino a cinque giorni, quindi un rapporto sessuale affrontato anche cinque giorni prima dell’ovulazione può consentire l’nizio di una gravidanza. In relazione al numero di rapporti sessuali volti al concepimento, non c’è una regola, visto che ne basta uno solo – affrontato in epoca fertile – per assicurare il concepimento (per concepire basta un unico spermatozoo!). In generale, quando si cerca una gravidanza la cosa migliore da fare è comprotarsi con spontaneità: troppi calcoli, troppe strategie, troppi tentativi di centrare il “giorno giusto” sono veri e propri generatori di stress e lo stress è un grande nemico della fertilità femminile. Il mio consiglio è di vivere la vostra intimità con naturalezza, assecondando il desiderio che vi unisce, nella certezza che la gravidanza non tarderà ad annunciarsi. Questo ovviamente vale per le coppie giovani e sane, che non hanno problemi di infertilità come mi sembra sia il caso della sua coppia. Resto in attesa della bella notizia. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti