Quanto formaggio e quanto prosciutto a 19 mesi?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/08/2020 Aggiornato il 03/08/2020

Esistono quantità indicative di prosciutto e formaggio che è bene conoscere per evitare che il bambino ne mangi troppi.

Una domanda di: Michela
Ho due domande da porvi: quanto formaggio può mangiare alla settimana un bambino di 19 mesi, tenendo presente che non beve latte e mangia mezzo yogurt al giorno? Quante fette di prosciutto senza nitriti né polisfosfati si possono dare alla settimana?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, i formaggi dovrebbero comparire in due porzioni settimanali in quantità variante dai 30 ai 60 grammi in base alle calorie fornite (notoriamente il formaggio parmigiano stagionato è più calorico di una ricottina).
Se il bambino assume poco yogurt e niente latte, si possono aumentare le dosi, però bisogna ricordare che i formaggi non sono solo delle fonti proteiche , ma contengono anche grassi, Sali minerali, come del resto il latte e lo yogurt. Direi che una porzione in più di formaggi potrebbe in parte equilibrare la carenza di proteine e grassi proveniente dalla assenza di latte.
Ricordi che l’assenza di latte porta a scarsa assunzione di calcio, per cui si può implementare l’assunzione di acqua ricca in questo minerale. Mediamente i 20 grammi di prosciutto cotto sgrassato e senza polifosfati corrisponde ad una fetta. Tre fette di prosciutto alla settimana sono quelle che potrebbero essere utilizzate per una porzione di origine proteica come alternativa a carne di pollo o a formaggi, ecc.È ovvio che questa quantità prevede una rotazione equilibrata con altri piatti dove appunto sono presenti fonti alimentari proteiche.
Se poi si è in vacanza e una scampagnata prevede panini imbottiti, il prosciutto cotto può essere utilizzato più spesso in sostituzione di altra fonte proteica.
Difficile invece prevedere una dose massima settimanale indipendente da un discorso di alimentazione sana ed equilibrata. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti