Quanto peserà il mio bambino?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 21/06/2019 Aggiornato il 22/07/2019

L'ecografia fornisce una stima del peso del bambino, che va considerata con prudenza in quanto il margine di errore in più o in meno è circa del 10 per cento. Indicare quanto peserà esattamente il bambino alla nascita non è dunque possibile.

Una domanda di: Elisa
Salve sono alla mia seconda gravidanza esattamente alla 35 settimana, alla 32 settimana mi hanno detto che il bambino stava crescendo un po’ troppo: era stimato 2460, adesso ho un controllo alla 36 settimana, per vedere l’andamento di questo mese, volevo chiedere che peso potrebbe avere alla nascita? Un’altra informazione: di notte a volte mi vengono dei forti crampi ai polpacci, a cosa è dovuto?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, per prima cosa la ringrazio per le informazioni che mi ha fornito.
Sarei stata curiosa di sapere anche il peso alla nascita del suo primo bimbo/a!
In ogni caso, essendo lei alla sua seconda gravidanza, mi sento di incoraggiarla a non aver timore sul peso eccessivo del bambino, naturalmente cercando di limitare l’incremento ponderale suo in queste ultime settimane di gravidanza.
Immagino che lei abbia già effettuato la curva glicemica da carico nelle scorse settimane e che sia risultata negativa.
Il fatto che lei abbia un controllo ecografico programmato a breve mi sembra rilevante: in ecografia il dato va sempre controllato nel tempo! A volte i bimbi in utero crescono più rapidamente del previsto per un breve periodo e poi la crescita si assesta o viceversa riducono la crescita rispetto alla media ma poi tutto rientra nel range di normalità…l’importante è cercare di capire se ci sono delle cause contingenti per spiegare la crescita in eccesso (ad esempio una dieta sbilanciata troppo ricca di carboidrati e lipidi, una vita molto sedentaria, il diabete gestazionale, una predisposizione familiare a bimbi con elevato peso alla nascita…)
I maschi tipicamente hanno una crescita in peso che tende a superare quella delle femmine, a parità di settimana gestazionale.
I secondi e terzi figli hanno solitamente un peso corporeo stimato maggiore rispetto ai primi figli.
Solo in caso di feto con sviluppo eccessivo rispetto all’epoca gestazionale, oltre al monitoraggio ecografico, ci si potrà porre il problema di indurre il travaglio di parto magari un po’ in anticipo rispetto alla scadenza, in modo da limitare il peso fetale alla nascita. Avendo lei già partorito una volta, l’induzione del travaglio di parto avrebbe ottime probabilità di andare a buon fine.
In ultimo, ricordo che il peso stimato all’ecografia ostetrica è sempre approssimato con un margine di errore del 10% in più o in meno, quindi va preso un po’ con le pinze…non è certo il peso della bilancia! Quanto ai crampi ai polpacci che avverte soprattutto la notte, sono un sintomo piuttosto frequente in gravidanza ed è possibile attenuarli assumendo sali minerali, in particolare magnesio e potassio, di cui sono ricchi per esempio la frutta secca (mandorle, nocciole, noci, fichi e datteri) ma anche i cereali integrali e i legumi (fagioli, piselli)… Sono tutte sostanze piuttosto energetiche, quindi è opportuno non eccedere nelle quantità.
Inoltre, può essere di aiuto alla circolazione degli arti inferiori posizionare un cuscino o un rialzo nel letto in modo che le gambe siano un po’ sollevate, così da prevenire il gonfiore alle caviglie e agli arti che a termine di gravidanza e con la stagione ormai calda, si può facilmente instaurare.
Le auguro di trascorrere serenamente queste ultime settimane di gravidanza…ormai ci siamo!
Le raccomando di non aver timore del parto: ormai la strada è aperta e i tempi del travaglio rispetto al primo figlio saranno necessariamente accorciati…vedrà che avrà giusto il tempo di affidare il nipotino ai nonni per recarsi subito in ospedale a partorire!
Cordialmente

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti