Quarto cesaeo: quali pericoli?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/03/2020 Aggiornato il 30/03/2020

Di fatto una quarta gravidanza dopo tre parti cesarei può presentare delle complicazioni che richiedono un controllo attento.

Una domanda di: Giusy
Sono un po’ preoccupata perché sono incinta del quarto figlio…
visto che ho fatto dei cesarei, i miei figli hanno uno 16 anni, uno 14 anni e l’ultimo 10 mesi. La mia preoccupazione è il parto così ravvicinato: potrebbe accadermi qualcosa di brutto? Ho paura non sono tranquilla sono di quasi 7 settimane e contraria all’aborto e per adesso solo io e mio marito sappiamo della gravidanza perché vorrei prima essere al corrente dei rischi
che potrei correre tenendo il bambino. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, lei va incontro ad un quarto cesareo e mi sento di dirle che i rischi che lei corre sono in sostanza di due tipi ma entrambi si possono in qualche modo monitorare e/o limitare. Da una parte, chi ha subito più tagli cesarei potrebbe andare incontro ad inserzione anomala della placenta, nel senso che potrebbe attaccarsi proprio in corrispondenza della breccia uterina. Se questo accadesse, lei dovrebbe essere monitorata con l’ecografia nel corso della gravidanza, in modo da comprendere se la placenta si sia intrufolata troppo in profondità a livello della breccia uterina.
Dall’altra, se lei dovesse andare incontro ad attività contrattile uterina prematura (ossia contrazioni uterine), esiste il rischio che il tessuto in corrispondenza della pregressa incisione uterina si assottigli fino a riaprirsi. Sarebbe una giusta precauzione, soprattutto negli ultimi mesi di gravidanza, mettere in campo delle forze “extra” per mandare avanti la cura dei lavori domestici. Lei è fortunata perché può contare sull’aiuto dei due figli maggiori per intrattenere quello più piccolo e anche, perché no?, dare una mano in casa.
Spero di averla aiutata. A disposizione se desidera per ulteriori informazioni o chiarimenti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti