Quarto cesareo: ci sono rischi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/05/2021 Aggiornato il 03/05/2021

E' innegabile che un quarto cesareo (e una quarta gravidanza molto vicina alla terza) possono esporre a rischi che, però, è possibile contenere.

Una domanda di: Annalisa
Salve, avrei bisogno di un vostro aiuto. Ho scoperto di essere incinta e sono

6 settimane. Non ha funzionato la pillola del giorno dopo presa entro le 24

ore dal rapporto a rischio! Il problema adesso è che sarebbe il quarto cesareo dopo un anno esatto

dal terzo. Non è troppo presto? Cosa rischio? Posso aver fatto danno all’embrione con la pillola del gionro dopo? Aspetto risposta con ansia. Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, come ha potuto notare più figli si hanno più è facile rimanere incinta nonostante l’aumentare dell’età.
Le posso assicurare che la pillola del giorno dopo (sia Levonorgestrel che EllaOne) non comporta rischi sul nascituro in caso di fallimento e questa mi sembra già una buona notizia.
Rispetto al tema dei cesarei ravvicinati, in effetti andando incontro ad una gravidanza e ad un quarto cesareo, ci sono dei rischi potenziali. Riassumendo direi che si tratta di:
anomala localizzazione della placenta (con rischio di placenta accreta anteriore), formazione di aderenze pelviche tra utero e organi pelvici attigui ossia intestino/vescica/ureteri e infine il rischio di diastasi della breccia uterina (ossia la situazione di assottigliamento progressivo e infine cedimento della parete uterina in corrispondenza del pregresso taglio cesareo).
Per scongiurare questo rischio sarà importante per quanto possibile evitare gli sforzi (con bimbi piccoli che ancora portano il pannolino non sarà semplice) in modo da limitare le contrazioni uterine premature.
Eventualmente si potranno anche assumere degli integratori di magnesio per mantenere l’utero a riposo.
Anche se in gravidanza è possibile contemporaneamente allattare, forse nel suo caso sarebbe importante arrivare presto a sospendere perché le permetterebbe di risparmiare un po’ di energie.
Spero di averla aiutata e rincuorata…in ultimo le raccomando di non avere scrupoli a farsi aiutare a mandare avanti la casa e i suoi abitanti…noi mamme vorremmo sempre arrivare dappertutto ma è meglio non sopravvalutare le proprie forze!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti