Quarto cesareo con precedenti aderenze: ci sono rischi?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 30/04/2025
Aggiornato il 14/05/2025 I rischi legati a una quarta gravidanza e a un quarto cesareo sono vari, ma un attento monitoraggio della situazione può limitarli.
Una domanda di: Adele
Ho quasi 36 anni e ho scoperto 2 settimane fa di essere incinta: ho già 3 figli tutti e 3 cesarei… volevo chiederle: secondo lei ci sono rischi gravi anche di morte? All'ultimo cesareo mi dissero di non avere un'altra gravidanza per via delle aderenze…la mia ultima bimba ad ottobre compie 8 anni, quindi diciamo che dall'ultimo parto sono passati 8 anni… volevo sapere da lei a quali rischi potrei andare incontro. In più ad ottobre ho fatto un intervento di bypass gastrico…grazie mille, saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
se i medici che hanno in cura una donna la invitano a non avere più gravidanze significa che affrontarne un'altra la esporrebbe senza dubbio a rischi. Tra questi, un'emorragia al momento del nuovo cesareo che, a causa delle aderenze, sarà molto impegnativo per il medico che lo eseguirà. Vi è inoltre la possibilità che si formino ulteriori aderenze tra l'utero e gli organi adiacenti, per esempio la vescica. Va detto comunque che sono numerose le donne che hanno affrontato senza conseguenze numerosi cesarei e anche di questo è giusto tenerne conto per non preoccuparsi eccessivamente. Di sicuro la sua gravidanza richiederà un attento monitoraggio delle condizioni dell'utero a mano a mano che aumenterà di volume. Ma il suo ginecologo di sicuro saprà darle tutte le indicazioni del caso. Sono certo che, se lei è di nuovo incinta nonostante la raccomandazione dei medici, è perché il desiderio di un quarto figlio ha vinto su quest'ultima. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non è normale che a un anno da un taglio cesareo ci siano forti dolori: in una simile eventualità è opportuno effettuare una serie di indagini. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità. »
12/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Chirurgo Filippo Murina L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati. »
03/04/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Quando nel corso di una gravidanza viene riscontrato un assottigliamento della parete uterina dovuto a un precedente cesareo è indispensabile evitare contrazioni uterine precoci allo scopo di scongiurare il rischio di un parto fortemente pretermine. »
28/02/2013
Ostetricia
di “La Redazione”
Risponde: Ostetrica Franca Fronte »
Le domande della settimana
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Fai la tua domanda agli specialisti