Quarto cesareo: il ginecologo dice no. Ha ragione?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/01/2022 Aggiornato il 12/01/2022

Quando un eventuale quarto cesareo espone la donna a rischi importanti, è opportuno adottare precise cautele prima di decidere di iniziare una nuova gravidanza.

Una domanda di: Arianna
Sono una mamma di 31 anni tra poco…ho avuto 3 tagli

cesarei andati sempre bene anche nel post operatorio. I miei bimbi hanno 10, 8 e 5 anni. Purtroppo il mio primo figlio non c’è più….quindi desideravo

tanto un altro. Al mio ultimo cesareo la dottoressa mi disse che visto la

giovane età e visto la perdita del mio primo figlio al 7 mese di vita avrei

potuto tranquillamente averne un altro e poi chiudermi. Ieri sono stata per

una visita di controllo da un altro ginecologo e mi ha spaventa dicendomi

che avere un’altra gravidanza è pericoloso perché aveva notato un

ismocele. La prego mi dia un suo parere.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, capisco il suo desiderio di maternità come anche la giusta preoccupazione di non mettere a rischio la sua vita con una nuova gravidanza. Credo sia importante approfondire la diagnosi di istmocele che il collega le ha fatto in quanto, se confermata, può essere anche trattata in modo relativamente poco invasivo (si tratta di sottoporsi ad una procedura denominata isteroscopia in cui si entra nell’utero passando dal canale cervicale con una sonda in grado sia di visualizzare l’interno della cavità uterina che di operare degli interventi correttivi). Il fatto che lei non abbia mai presentato sintomi di questo istmocele (ad esempio dei sanguinamenti protratti in coda al ciclo mestruale, magari con perdite ematiche maleodoranti) fa ben sperare che, anche se dovesse essere confermato, non si tratti comunque di qualcosa di severo e che quindi sia facilmente correggibile senza effetti a lungo termine sulla sua fertilità.
Effettuare un quarto taglio cesareo è una scelta che mi sembra ragionevole nel nostro contesto sanitario: in altri paesi del mondo meno fortunati sarebbe un azzardo, da noi ci sono non solo operatori competenti ma anche strutture adeguate a gestire tutte le possibili complicanze, in particolare nella circostanza bellissima e delicata della nascita.
Lei inoltre non ha mai avuto complicanze nei tre cesarei precedenti e questo fa ben sperare anche per un eventuale quarto cesareo.
Sono certa che in caso di gravidanza potrebbe contare anche sull’aiuto almeno dei primi due figli, in modo da non strafare e da non rischiare di andare incontro a contrazioni uterine premature. Quando si hanno tanti figli, diventa indispensabile imparare a distribuire i compiti (anche se a noi mamme piace riuscire ad arrivare sempre dappertutto!)
Spero di averla aiutata e che il suo desiderio di maternità possa realizzarsi…con le dovute cautele di cui le ho scritto
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti