Quattordicenne con tanto caldo

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 31/05/2018 Aggiornato il 28/04/2024

Durante la pubertà, quando inizia una vera e propria tempesta ormonale, è possibile che una temperatura esterna modestamente elevata (e per altri piacevole) venga percepita come insopportabilmente elevata.

Una domanda di: Barbara
Mio figlio di 14 anni non sopporta il caldo al punto che stanotte non ha dormito per il troppo caldo (dice lui), proprio stanotte che qui a Milano ha fatto abbastanza fresco. È sempre stato caloroso ma in questi giorni sta veramente esagerando, fino a stare a torso nudo in casa perché dice che sente troppo caldo. Come mai? Può dipendere dalla crescita che in questo periodo è veramente notevole? Devo fare degli accertamenti? Come posso aiutarlo? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, a questa età la tempesta ormonale che si verifica e, in particolare, la nuova significativa produzione del testosterone, possono provocare questo aumento della sensazione di calore, senza che questo rappresenti nulla di significativo dal punto di vista medico. Lasci che si tolga gli indumenti, anche rimanendo a torso nudo e gli consigli di fare più docce rinfrescanti (con acqua tiepida). Gli suggerisca inoltre di bere spremute, te leggero, tisane intiepidite alla menta. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti