Quattordicesima e maternità anticipata

Avvocato Alessandro Lacchini A cura di Alessandro Lacchini - Avvocato Pubblicato il 02/07/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Durante la maternità anticipata permane il diritto tanto alla tredicesima, quanto alla quattordicesima; tuttavia entrambe vengono frazionate di mese in mese e non liquidate con il metodo ordinario, in uniche soluzioni.

Una domanda di: Lidia
Buongiorno avvocato. Questa mattina ho ricevuto la busta paga con la 14^ ma con una cifra irrisoria. Ho chiesto delucidazioni in merito all’impiegata della sede e mi ha risposto che essendo in maternità anticipata mi viene pagata solo il 20%. Sono una dipendente inquadrata come impiegata nel settore del commercio. La ringrazio anticipatamente.

Alessandro Lacchini
Alessandro Lacchini

Cara Lidia,
di seguito le condizioni applicabili al Suo caso:
durante il periodo di maternità anticipata spetta la stessa retribuzione prevista durante quella obbligatoria, con conseguente diritto a percepire l’80% della retribuzione ordinaria (integrabile al 100% a seconda del CCNL).
Trattandosi, se ho ben inteso, di un contratto a tempo indeterminato, l’indennità viene corrisposta dall’INPS direttamente al datore di lavoro, il quale provvederà poi al regolare pagamento mensile ed all’invio della busta paga al dipendente.
Per quanto concerne le mensilità, durante la maternità anticipata permane il diritto tanto alla tredicesima, quanto alla quattordicesima; tuttavia, entrambe, vengono frazionate di mese in mese e non liquidate con il metodo ordinario, in uniche soluzioni.
Se verifica nella buste paga precedenti, dunque, dovrebbe individuare una somma aggiuntiva, che rappresenta il rateo di tredicesima e quattordicesima per il mese.
Alle scadenze in cui in passato ha ricevuto tredicesima e quattordicesima (dicembre e fine giugno/luglio), pertanto, non riceverà le somme cui è abituata, ma un importo maggiorato al massimo del 20%, corrispondente alla parte di mensilità aggiuntiva dovuta dal datore di lavoro.
A disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti