Questione di “bianchi”

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/07/2018 Aggiornato il 07/08/2018

L'incanutimento precoce (prima dei 45-50 anni) dei peli pubici non è significativo dal punto di vista medico, è influenzato dalla familiarità e si risolve facilmente con il ricorso alle apposite tinture.

Una domanda di: Eli
Buongiorno, vorrei fare una domanda che mi imbarazza molto dover fare di persona alla mia ginecologa. Purtroppo mi sono accorta che da qualche mese mi sono comparsi alcuni peli bianchi attorno alle grandi labbra e ora qualcuno è presente anche sul pube e sembra che stiamo aumentando. Inoltre, altra cosa che mi imbarazza notevolmente, è che ho il monte di Venere diradato… mentre ai lati ne ho ancora come prima. All’ultimo controllo (novembre 2017) era tutto normale, zero peli bianchi e colore castano/biondo scuro. E’ normale che stia riscontrando questi cambiamenti ? E’ sintomo di qualche patologia? Non sono anziana, ho appena compiuto 35 anni. La ringrazio in anticipo per la risposta, saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora Elisa, anch’io mi chiamo come lei e anche se il nostro è un bel nome, ci ho messo parecchio tempo ad apprezzarlo, così come il fatto di diventare donna con tutti i cambiamenti corporei del caso.
Capisco l’imbarazzo e il fastidio per i peli bianchi sul pube ed il diradarsi della peluria del monte di Venere, ma è un segno del passare del tempo che porta con sé cambiamenti fisiologici proprio dovuti all’età che avanza. Tenga presente che l’incanutimento dei peli pubici, che mediamente comincia a manifestarsi attorno ai 45-50 anni, quando è precoce come nel suo caso è dovuto alla familiarità: probabilmente lo stesso fenomeno ha interessato sua mamma e sua nonna, così come il diradarsi dei peli. L’incanutimento, in particolare, dipende dalla melanina, il pigmento responsabile del colore di peli e capelli, che inizia a scarseggiare. Stia tranquilla, però, che non si tratta di nulla di patologico in senso stretto: si parla di fenomeno “parafisiologico” che significa che se da un lato non interessa proprio tutte le persone, dall’altra, nella percentuale di persone in cui si manifesta, non rappresenta il segnale di un’anomalia significativa dal punto di vista medico. La buona notizia è che esistono in commercio dei prodotti appositi per ridare colore ai peli pubici. Si possono acquistare in farmacia. Quanto al diradarsi della peluria in alcune zone, credo che un bravo estetista saprà consigliarla al meglio sul da farsi. Mi permetto di ricordare che, anche se oggi va molto di moda la depilazione completa anche in area genitale, i peli di questa zona sono in realtà utili per limitare la risalita dei germi quindi è meglio non eliminarli. A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti