Questione di incombatibilità tra gruppi sanguigni

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 03/08/2023 Aggiornato il 03/08/2023

Non c'è alcun rischio di incompatibilità tra madri e figli in relazione ai 4 gruppi sanguigni, A, B, AB e 0. Il problema si pone invece con il fattore RH, nel caso in cui nella madre sia negativo e nel padre positivo.

Una domanda di: Maria Lucia
Mi hanno riferito che se ambo i genitori sono di gruppo 0 positivo , dopo il primo figlio (anch’esso 0 positivo) il secondo figlio può nascere con problemi. Ho di base una conoscenza scientifica tale da sapere come funzionano anticorpi, antigeni, gruppi sanguigni e compagnia bella. So che se con mamma gruppo 0 se il primo figlio nasce A o B si creano gli anticorpi al momento del parto e quindi con un secondo figlio dello stesso gruppo sanguigno potrebbero esserci problemi. Ma se tutti sono 0+ (e quindi se il secondogenito potrebbe essere o 0+ o 0- al massimo) come potrebbe avere problemi il secondo nato? È solo una diceria o c’è una base scientifica reale?

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora Maria Lucia, fortunatamente la sua base scientifica le ha già permesso di trarre le dovute conclusioni, cioè l’ordine di genitura e l’incidenza di “problemi” non ha nessuna relazione con il sistema di antigeni ABO. I problemi che possono manifestarsi nel secondogenito o in gravidanze successive alla prima, riguarda il sistema Rh, non l’ABO. In pratica, una mamma Rh negativa con un partner Rh positivo genera un embrione che esprime l’antigene “positivo” e, qualora il sangue fetale passi nella madre come può accadere durante il parto, verranno generati anticorpi contro l’Rh positivo. Una difesa contro un antigene estraneo a sé. In una seconda gravidanza questi anticorpi, non ancora presenti al momento della nascita del primo bambino, sono in grado di danneggiare i globuli rossi del secondogebnito in quanto attraversano facilmente la placenta. Fortunatamente dagli anni 70 è possibile bloccare i globuli rossi “positivi” appena entrano nel sangue materno. Il secondogenito non presenterà nessun problema. Spero di aver messo le cose a posto : sistema ABO nessun problema, sistema Rh possibile incompatibilità in caso di Rh negativo della madre. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti