Questione di percentili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2018 Aggiornato il 09/03/2018

L'andamento della crescita va valutato alla luce di più misurazioni successive, messe a confronto tra loro.

Una domanda di: Veronica
Salve, vorrei sapere i percentili di mia figlia. Alla nascita era 3,600 chili per 51 centimetri di lunghezza e circonferenza cranica 34 centimetri.
Ora mia figlia ha 13 mesi e 4 giorni e queste sono le sue misure: 10,200 chili, lunghezza 80 centimetri, circonferenza cranica 46.
E’ tutto nella norma? Quali sono i percentili?
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
ecco i percentili corrispondenti:
Circonferenza cranica: 50%
Lunghezza: 97%
Peso: 75 %
Va più che bene, dunque! Devo aggiungere però che la valutazione dei centili ha però un senso come criterio guida se vengono raffrontate più misure rilevate nel tempo, mentre hanno poso significato come dato unico a se stante. Tenga comunque presente che il pediatra, durante le visite di controllo, fa presente se c’è qualcosa che non va, quindi credo proprio che possa stare tranquilla. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti