Quinta malattia: dopo quanto si individuano gli anticorpi nel sangue?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 01/03/2024 Aggiornato il 01/03/2024

Gli anticorpi contro il parvovirus, responsabile della quinta malattia, compaiono nel sangue dopo una-due settimane dal momento del contagio. Meglio dunque non fare troppo presto l'esame per individuarli.

Una domanda di: Maria Luisa
Sono a 23 settimane di gravidanza + 5 giorni. Sono molto molto in ansia perché mia figlia di 8 anni ha contratto la quinta malattia accertata con
esame di laboratorio. La bambina ha iniziato ad avere l’esantema il giorno 21 febbraio. Il giorno 28 febbraio io ho fatto l’esame per parvovirus: IgG e IgM entrambe negativi (quindi negativa ma recettiva). Considerati i tempi che le ho indicato, se avessi contratto il virus sarebbe già emerso un movimento anticorporale o troppo presto? Ringrazio anticipatamente.

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Cara signora,
gli anticorpi anti parvovirus vengono prodotti nell’arco di una-due settimane dal momento dell’eventuale contagio. I primi anticorpi a essere prodotti sono
le IgM, dopodiché, in genere a partire da 3-4 settimane dopo vengono prodotte le IgG, che forniscono una protezione che si protrae a lungo nel
tempo e che sono rilevabili per tutta la vita. Dunque sì, lei potrebbe aver fatto il test troppo presto, lo ripeterei tra una decina di giorni. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti