Raffreddore e mal di gola: interferiscono sul concepimento?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Dottor Gaetano Perrini Pubblicato il 30/10/2019 Aggiornato il 30/10/2019

I mali di stagione, in genere, non compromettono la fertilità di coppia né l'evoluzione di una gravidanza iniziale.

Una domanda di: Maria
Buongiorno, io e mio marito stiamo cercando una seconda gravidanza da 5 mesi (la nostra prima figlia ha 19 mesi). Questo mese, durante il periodo dell’ovulazione (da qualche giorno prima fino a qualche giorno dopo, ma non so con precisione in quanto non ho cicli perfettamente regolari) sia io che mio marito abbiamo avuto forte raffreddore e un po’ di mal di gola ( senza febbre) quindi durante i giorni dell’eventuale concepimento eravamo entrambi “malati”. Sul momento non ci ho pensato ma ad oggi mi sorgono dei dubbi.
– Nel caso fossi rimasta incinta, il fatto che nelle primi fasi della gravidanza non sia stata bene può essere teratogeno per il feto?
– L’influenza che abbiamo avuto (in realtà senza febbre quindi non una vera e propria influenza) può aver danneggiato il mio ovulo o, nel caso di mio marito, gli spermatozoi e quindi anche in questo caso dare problemi all’eventuale feto formato da essi?
– In futuro è meglio astenerci dalla ricerca della gravidanza in caso di raffreddore/ mal di gola/influenza?
Non so se possa essere utile ai fini della risposta, ma volevo precisare che io sono comunque immune dalle principali malattie teratogene: ho già avuto toxoplasmosi, ho avuto la varicella, l’infezione primaria da cmv ( anche se so che si può riprendere un infezione secondaria), e sono vaccinata contro la rosolia.
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, in generale i mali di stagione (raffreddore e influenza) non sono in grado di modificare la fertilità di coppia, a meno che soprattutto per lui non siano stati utilizzati antibiotici ad ampie dosi che possano in qualche modo determinare, se pur transitorio, un danno alle cellule spermatiche: non è dunque questo il caso, visto che suo marito non ha assunto dosi massicce di antibiotico (che peraltro non ha indicazione nei mali di stagione, che sono dovuti a virus). In linea di principio quindi nessun problema per voi. Anche nell’ipotesi in cui sia iniziata una gravidanza può stare tranquilla, alla luce della cosiddetta “legge del tutto o del nulla” secondo la quale se una gravidanza appena iniziata prosegue dopo l’esposione a fattori di rischio (per esmepio, cadute accidentali o radiogradie) significa che nulla ha interferito sul suo andamente e sul benessere del feto, altrimenti si sarebbe interrotta spontaneamente. Buona giornata e tanti auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti