Raffreddore e mal di gola: può essere scarlattina?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 09/04/2019 Aggiornato il 24/07/2024

La scarlattina si manifesta inizialmente con sintomi simili a quelli dell'influenza, a cui segue però la comparsa del caratteristico esantema.

Una domanda di: Elena
Mia figlia, di 4 anni, venerdì ha giocato a casa di un’amica a cui oggi (lunedì) é stata diagnosticata la scarlattina. Mia figlia é molto raffreddata e sabato sera e domenica mattina ha lamentato un forte mal di gola, soprattutto mentre beveva, poi scomparso. Possibile che sia un sintomo della scarlattina? Vi ringrazio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
la scarlattina, che è causata dal batterio streptococco, si manifesta con la comparsa di un esantema caratterizzato da numerosi puntini rossi vicinissimi tra loro che a volte danno prurito. Le zone più interessate sono il viso e il tronco, l’incavo delle ascelle, la piega del gomito. Il contorno della bocca può apparire più pallido del resto del viso e la punta della lingua può diventare rossa. Sulle tonsille possono comparire delle placche. Uno-due giorni prima della comparsa dell’esantema si manifestano raffreddore, mal di gola e febbre, a volte anche molto alta (40° C). Tutti i sintomi compaiono generalmente 5-8 giorni dopo il contagio. Se i disturbi che mi ha riferito (raffreddore, mal di gola) dovessero ripresentarsi le consiglio di sentire il pediatra curante, il quale deciderà se effettuare un tampone faringeo rapido allo scopo di stabilire se è in atto un’infezione da streptococco. A maggior ragione, il pediatra è da contattare immediatamente se dovessero apparire i primi puntini rossi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti