Ragazzina che ha il corpo molto caldo o molto freddo

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/08/2023 Aggiornato il 23/08/2023

Non c'è da preoccuparsi se il caldo e il freddo non sono legati a un oggettivo aumento della temperatura, rilevato col termometro, perché in questo caso rientrano nell'ambito delle sensazioni soggettive.

Una domanda di: Bibbiana
Buongiorno dottore. Intanto grazie per questa possibilità di fare domande a persone professioniste. Ho una figlia di 17 anni (,a dicembre)
e da tempo oramai manifesta d’inverno corpo gelido e appena l’inizio del caldo corpo bollente. Premetto che non sono affatto una mamma
allarmista tant’è che chiedo un parere dopo parecchio monitoraggio, non suda tantissimo, maggiormente le mani se devo dire… Beve non
troppo… E le docce non le fanno scendere la temperatura corporea se non per breve tempo. Se aveste un’idea su cosa possa essere ne sarei
lieta. Grazie e distinti saluti.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara mamma,
prima di tutto voglio tranquillizzarla: non c’è nulla in quanto descrive di preoccupante. In particolare, quando lei dice che “le docce non le fanno scendere la temperatura se non per breve tempo” viene spontaneo chiedersi se lei questa temperatura corporea gliela misura prima e dopo la doccia usando un termometro, ma non credo succeda… Mi spiego meglio, questa ragazzina non ha la febbre prima di fare la doccia, dico bene? L’aumento o la diminuzione della temperatura corporea sono dunque semplicemente sensazioni soggettive, che però non sono documentate da una reale rilevazione, da un’indagine oggettiva, quindi posso ritenere che si tratti di fenomeni benigni, probabilmente legati all’assetto ormonale. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti