Ragazzina di 12 anni di statura modesta: crescerà ancora?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/08/2023 Aggiornato il 23/08/2023

Le ragazze dopo l'arrivo del menarca crescono circa 1 centimetro all'anno fino ai 16-17 anni.

Una domanda di: Romina
Salve,
Vorrei avere un vostro parere su mia figlia ormai 12 anni perché il parere della mia endocrinologa e quello della mia pediatra sono
contrastanti. Ecco la sua storia…
Data di nascita: 17/07/2011
Mamma altezza 164 cm
Papà altezza 186 cm
Ottobre 2019
La bimba lamenta fastidio al “seno”. Visita pediatrica. È comparso il
bottone mammario. Sta iniziando lo sviluppo. Si tratta di pubertà precoce ma avendo compiuto 8 anni mi dice la pediatra che non c’è
obbligo di blocco. Nonostante il parere proprio non favorevole della mia pediatra prenoto una visita endocrinologica.
Lastra mano: età ossea 10,5 anni. Ecografia pelvica: puberale. Analisi del sangue confermano che lo sviluppo è partito.
Altezza: 132 cm. Gennaio 2020 iniziamo le punture di Gonapeptyl.
Settembre 2021. Altezza 143,1. Età ossea 11 anni e mezzo
Sviluppo bloccato.
Si decide che a gennaio 2022 deve sospendere le punture. Marzo 2022: altezza 145 cm.
Ottobre 2022 (11 anni e 3 mesi): altezza 150,6 (velocità di crescita 9,6 cm/anno negli ultimi 7 mesi).
Utero a morfologia tubolare con diametri mm 34×6, ovaie con rari millimetri di follicoli. Svolge nuoto agonistico con allenamenti di due ore al giorno per 6
giorni la settimana. Gennaio 2023: visita mia pediatra altezza 153 (le altre altezze sono tutte prese dall’endocrinologo).
1 giugno 2023: episodio di spotting o comunque perdite marroni per 2/3 giorni, mai rosse. 6 agosto 2023: ancora perdite marroni per 3 giorni, ma mai rosse. Io vorrei capire quanto può crescere ancora in altezza mia figlia. Se ha iniziato il picco di crescita e se sì quanti centimetri si cresce normalmente in altezza una volta iniziato questo picco. Se questi episodi di spotting sono da considerarsi come primo ciclo o se ancora non ha sviluppato. E se una volta che ha avuto il suo primo ciclo mia figlia può crescere
ancora. Vi sembrerà una domanda stupida in confronto a tante problematiche “serie” che affrontate giornalmente, ma per mia figlia l’altezza è
una cosa molto importante visto lo sport che pratica e ha paura che come le ha detto il nostro endocrinologo non diventerà più alta di me
(164 cm) anzi, forse non raggiungerà neppure la mia altezza visto che l’osso ha raggiunto gli 11,5 anni.
Potete aiutarmi per favore in base ai dati che le ho fornito? Attendo fiduciosa una vostra risposta, grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara mamma,
ho letto attentamente la sua davvero lunghissima lettera e per prima cosa voglio dirle che concordo pienamente con la sua pediatra secondo cui era sbagliato somministrare gli ormoni per arrestare lo sviluppo solo perché era comparso il bottone mammario. A 8 anni infatti questo primo segnale non può ess3ere considerato “pubertà precoce” ma semplicemente pubertà anticipata. La differenza tra le due condizioni è grande perché la seconda non va trattata in alcun modo. Il processo di sviluppo della sua bambina si è svolto in maniera perfettamente in linea con quanto ci si deve attendere: la sua statura è aumentata infatti di 23 centimetri in questi ultimi anni esattamente come doveva essere. Per quanto riguarda il menarca, cioè la prima mestruazione, non ha le caratteristiche di uno spotting ma deve manifestarsi con vere e proprie perdite di sangue, quindi no, non è ancora arrivato. Tenga presente che il duro allenamento fisico che sua figlia affronta e le cure ormonali affrontate di sicuro hanno creato e creano un’interferenza sul naturale processo di sviluppo e sull’arrivo del menarca, quindi non possiamo sapere se sarebbe comunque arrivato alcuni anni dopo la comparsa del bottone mammario, come adesso sta succedendo. In relazione alla crescita in statura, posso solo dirle che dopo il menarca e fino ai 16-17 anni nelle ragazze è di circa 1 centimetro (massimo e più raramente 2) all’anno quindi ritengo che molto probabilmente sua figlia non raggiungerà la sua altezza. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti