Ragazzina di 13 anni (ancora) senza mestruazioni

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 08/08/2022 Aggiornato il 08/08/2022

Se i segni dell'imminente pubertà sono comparsi, non c'è da preoccuparsi se a 13 anni le mestruazioni non sono ancora arrivate. Questo vale, in particolare, se peli pubici e bottone mammario si sono già evidenziati.

Una domanda di: Sonia
Mia figlia ha 13 anni e mezzo, pesa 45 kg ed è alta 165 centimetri. Otto mesi fa ha avuto due piccole perdite di sangue (credevo fosse il menarca ma non sono continuate), è successo altre due volte ma il ciclo non è comparso. Lo scorso anno il mio ginecologo le ha fatto un’eco ed era tutto nella norma ma il ciclo non compare. I caratteri sessuali primari adesso ci sono, come dobbiamo muoverci? Ha finito la terza media ed è l’unica senza mestruazioni. Io mi sono sviluppata a 12 anni e mezzo. Grazie mille.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara signora, innnazi tutto la ringrazio per avermi dato tutte le informazioni utili per risponderle. Non so dirle se possiamo o no considerare “menarca” la prima perdita di sangue che si è verificata otto mesi fa nella sua ragazzina, tuttavia quello che conta è che il bottone mammario (primo abbozzo di mammella) o addirittura il seno siano comparsi, così come la peluria pubica. Voglio subito tranquillizzarla dicendole che fino ai 14 anni e mezzo è considerato normale che il ciclo mestruale non sia ancora comparso stabilmente, soprattutto se i segni di cui abbiamo parlato prima si sono già evidenziati. Tuttavia, per togliersi ogni dubbio le consiglierei di rivolgersi a un centro di endocrinologia pediatrica, dove probabilmente prescriveranno a sua figlia l’analisi del sangue per i dosaggi ormonali: servirà ad avere la certezza che non ci siano anomalie. Ne discuta con il suo pediatra di famiglia, che potrà indirizzarla all’attenzione dei colleghi endocrinologi. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti