Ragazzina di 14 anni con mal di testa e vertigini: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 06/12/2022 Aggiornato il 06/12/2022

A fronte di particolari sintomi associati al dimagrimento, è opportuno prima di tutto escludere la celiachia.

Una domanda di: Maria
Salve, ho mia figlia a 14 anni. Attualmente è dimagrita e ha sempre vertigini e mal di testa. Mi sono preoccupata e il pediatra mi ha fato fare una visita al cuore. Abbiamo ho fatto le analisi del snague ed è emerso un colesterolo molto basso: non so se possa dipendere da questo.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
non credo che tutti i disturbi segnalati dipendano dal colesterolo basso. Inoltre un unico valore alterato va valutato e interpretato alla luce di tutti gli altri. L’unico valore alterato è quello del colesterolo? Gli altri esami vanno tutti bene? In realzione al colesterolo, la situazione si può controllare con una alimentazione equilibrata e con tanta verdura e frutta, fino a 5 volte al giorno. Negli esami eseguiti controlli che sia stato inserito il test per la ricerca della celiachia, che spesso può determinare i disturbi che lei ha citato. Ricordi anche che a questa età si devono mettere in conto possibili disagi psicologici, ovviamente dopo aver escluso problemi di malattie fisiche: in genere celiachia o alterazioni della tiroide o anche anemia. Non mi dice inoltre di quanto è dimagrita e anche quetso è un dato da valutare: il vostro pediatra come si è pronunciato al riguardo? Davvero per me è difficile potermi esprimere in modo esauriente sulla base di informazioni scarne. Il mio consiglio è di confrontarsi ancora una volta con il pediatra curante. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti