Ragazzina molto magra: servono gli integratori?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/07/2023 Aggiornato il 13/07/2023

Gli integratori possono essere indicati quando l'alimentazione è carente di vitamine e sali, ma non per la magrezza in sé. La magrezza esprime che si mangia poco ma questo non equivale automaticamente a mangiare "male".

Una domanda di: Filomena
A mia figlia, 12 anni, è comparso il primo menarca a settembre, ma da allora il ciclo è irregolare, in più è molto magra: potrei darle qualche integratore? Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara mamma, per quanto riguarda l’irregolarità mestruale della sua bambina, è del tutto fisiologica, di solito ci vogliono due-tre anni perché il ciclo post menarca si assesti e le mestruazioni inizino a susseguirsi secondo lo stesso intervallo di giorni. Per quanto riguarda gli integratori, se li sta chiedendo per la magrezza, le dico subito che non sono indicati. Gli integratori (che comunque non possono essere prescritti a casaccio, ma dopo un’attenta valutazione del caso) servono solo nell’eventualità in cui l’alimentazione sia carente, ovvero non fornisca un corretto apporto di vitamine e sali minerali. Per farle un esempio, le diete vegetariane vanno integrate con la vitamina B12 perché per loro caratteristica non ne coprono adeguatamente il fabbisogno. Ripeto è solo un esmepio. Ma se la sua ragazzina, pur mangiando poco, segue un’alimentazione sana, varia e ben bilanciata non vi è alcun bisogno che vi aggiunga integratori. L’importante è che mangi un po’ di tutto, dalla frutta alla verdura al pesce alla carne (meglio bianca) ai latticini (lo yogurt, in particolare). Le suggerisco di abbinare sempre alla carne le verdure e di proporle abitualmente del succo di limone (diluito) perché favorisce l’utilizza del ferro. La prego di non dimenticare che, comunque, mi esprimo solo in linea teorica, a distanza, senza disporre di tutte le informazioni irrinunciabili per dare pareri. Dunque se ha il dubbio che l’alimentazione di sua figlia non sia sufficientemente adeguata alle necessità di un’adolescente deve per forza confrontarsi con il suo pediatra curante. Ma ripeto, non per la questione magrezza che di per sé indica che si mangia poco, ma non per questo, non automaticamente “male” e quindi non deve suggerire interventi particolari. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti