Ragazzino che “sfarfalla” con le mani

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 29/05/2023 Aggiornato il 29/05/2023

Una o più manifestazioni insolite non autorizzano una diagnosi particolare, ma se sono associate ad altri segnali, tra cui l'ansia e l'ossessività, richiedono un approfondimento.

Una domanda di: Florentina
Nato a 42 settimane, ora 11enne, mio figlio sfarfalla le mani da quando aveva circa 3 anni. Negli anni si sono aggiunti saltelli e ripete frasi/parole dette da se stesso o altri. Tre anni fa è stato diagnosticato con epilessia rolandica in via di guarigione senza cura (una sola crisi). Fin da piccolo guarda spezzoni di video in modalità random. È un ragazzo sveglio, allegro e ama socializzare ma non sempre viene corrisposto. Sembra più piccolo della sua età. Fa fatica ad allacciare le scarpe ed è molto disordinato. Gioca a calcio ed è anche bravo. Nello studio è altalenante ma nella media. Nella comunicazione ha qualche difficoltà nell’esprimersi (come se mescolasse le parole). Non è mai stato un dormiglione (la notte digrigna i denti) e non ama dormire solo. Sottoposto a test, è risultato disgrafico e discalculo senza una certificazione. Nessuno mi ha saputo dire il perché di questi movimenti stereotipati e nemmeno il perché di questa sua “immaturità”, ipotizzando un carattere ansioso e disturbo ossessivo compulsivo.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buon giorno, suo figlio sembra avere varie caratteristiche: non sa allacciarsi le scarpe ma è bravo a pallone, cosa che sconfermerebbe un disturbo della coordinazione. Ha un linguaggio particolare, come se facesse fatica a trovare le parole giuste; ripete frasi o parole come in eco, o come per un bisogno compulsivo. Ha difficoltà nella comunicazione ed è interessato agli altri ma spesso non riesce ad agganciarli. Stereotipie e saltelli non fanno di per sè una diagnosi di qualcosa, vanno inquadrati nel funzionamento generale. Chi fa diagnosi di disturbi dell’apprendimento perché viene richiesto, spesso si focalizza solo su questi, per mancanza di tempo nei servizi o per far risparmiare se si tratta di visita privata. Ma considerando i tanti segnali, compresa ansia a ossessività, bisogna approfondire. L’epilessia rolandica ha in effetti una prognosi buona, passa da sé e spesso non vengono neanche prescritti farmaci, tanto più per una sola crisi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti