Ragazzino di 12 anni che ha cambiato modo di fare: gelosia per la sorellina o adolescenza?

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 01/11/2022 Aggiornato il 03/11/2022

L'ipotesi che a 12 anni gli atteggiamenti improvvisamente sgarbati e altri cambiamenti (in peggio) nel modo di fare dipendano dall'ingresso in adolescenza vince sull'idea che possano essere espressione di gelosia nei confronti di un bebè in arrivo.

Una domanda di: Giovanna
Buongiorno dottoressa le scrivo in merito al comportamento di mio figlio di 12 anni, che da un paio di settimane sta avendo un comportamento non suo, risponde male, a scuola è distratto e si arrabbia facilmente, io sono all’ottavo mese e ho paura che sia una forma di gelosia verso la sorellina in arrivo: mi potrebbe dare qualche consiglio su come comportarmi? La ringrazio.
Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara signora, può darsi che stia iniziando la fase adolescenziale, che è caratterizzata proprio da irritabilità (che si esprime con modi sgarbati, atteggiamenti svagati, diminuzione dell’interesse per lo studio, meno attenzione alle parole degli insegnanti). È un periodo difficile per i genitori, ma creda ancora di più per i ragazzini che si trovano a viverlo: crescere in tanti momenti è faticoso, a volte perfino doloroso. Suo figlio si sta avviando verso un’epoca della vita in cui deve necessariamente prendere le distanze dal bambino che fino a poco fa era e questo lo costringe a prendere le distanze anche da voi, da lei. Sì, smetterà di adorarvi, di adorarla, perché se così non fosse non riuscirebbe a recidere quel cordone ombelicale che di fatto deve tagliare per incamminarsi a passo sicuro verso il prezioso traguardo dell’autonomia. No, non credo che gli atteggiamenti che riferisce dipendano dalla gelosia nei confronti della sorellina in arrivo: è troppo grande per avere paura che una neonata lo derubi del vostro affetto, è troppo grande per suggerirci che abbia gli stessi sentimenti che è normale nutra un bambino con molti meno anni di lui. Posso sbagliare ovviamente, tuttavia più ci penso più propendo per l’ipotesi che i nuovi comportamenti dipendano dall’ingresso a pieno titolo nell’epoca dell’adolescenza, più che dalla novità. Il mio consiglio è di accogliere questa fase con comprensione, affetto e soprattutto grande pazienza. Si apra all’ascolto, non sia tentata dallo scontro, cerchi di sollecitare il dialogo, però senza insistere, senza forzare troppo. Gli chieda, per esempio, con tono di sincero e affettuoso interesse cosa ne pensa della sorellina, lo coinvolga nella scelta del nome, gli dica che questa bimba è molto fortunata ad avere un fratellone. Cerchi di non sottolineare eccessivamente le sue intemperanze, le sue rispostacce, non si faccia vedere afflitta (gli adolescenti dopo aver ferito i genitori possono sviluppare sensi di colpa intollerabili), ma neppure gli consenta di esagerare. Sia gentile, ma ferma nell’esigere rispetto, nell’imporre che non passi i limiti della normale buona educazione, a casa e anche a scuola. Passerà, ne sia sicura, ma di certo prima che succeda la sua tolleranza verrà messa più volte a dura prova. Tocca a tutti i genitori degli adolescenti, se la può consolare. Le faccio i miei migliori auguri per la sua nuova maternità Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti