Ragazzino in sovrappeso che ha paura di avere il pene piccolo

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/08/2023 Aggiornato il 24/07/2024

L'obesità maschile influenza pesantemente l'attività sessuale, ma non per una questione di dimensioni, ma in quanto fa diminuire i livelli di testosterone influenzando la possibilità di ottenere l'erezione.

Una domanda di: Un lettore
Salve, cosa ne pensa di un 15enne alto 1.73 x 142 kg (prima pesavo 167) che teme che il suo pene di 9 cm e da eretto 13 centimetri
non possa soddisfare sessualmente la partner. Da precisare che circa 9-10 chilogrammi di grasso sono concentrati nelle cosce. Sta comunque cercando di dimagrire.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile lettore,
questo peso, che esprime una grave obesità, come di certo saprete, abbassa il livello di ormoni androgeni (maschili) e questo sì produce effetti rilevanti sull’attività sessuale. Può infatti provocare deficit dell’erezione e calo del desiderio. La dimensione del pene è irrilevante anche perché probabilmente è mascherata dal cuscinetto di grasso presente di sicuro a livello pubico, ma ripete questo è il minore dei problemi. Inoltre, prestazioni sessuali a parte, un peso eccessivo apre la strada a tantissimi altri rischi, il cui elenco di certo vi è noto. L’imperativo categorico deve dunque essere quello di dimagrire, sotto la guida di un nutrizionista esperto. Qui non si tratta di “fare una dieta dimagrante” ma di CAMBIARE RADICALMENTE L’APPROCCIO CON IL CIBO. Significa che questo ragazzo deve iniziare a seguire un’alimentazione davvero sana oltre che ragionevolmente calorica. Importantissimo è inoltre che faccia movimento, inizialmente può andare bene il nuoto, poi via via potrà senz’altro pensare anche a uno sport di squadra che lo coinvolga e sia di incentivo per mantenere uno stile di vita responsabile. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti