Rallentamento crescita a 7 mesi

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 09/02/2016 Aggiornato il 17/07/2025

Dai 7 mesi di età, una bimba ha cominciato a crescere poco. Dopo i controlli per celiachia o diabete, la mamma pensa si tratti di intolleranza alle proteine del latte e vuole provare una dieta apposita. Risponde la dottoressa Bertocchini

Una domanda di: Mara
Salve,

sono la mamma di una bimba di 15 mesi, nata a termine, peso alla nascita 4 kg. La bimba è cresciuta normalmente fino ai 7 mesi, poi abbiamo notato un rallentamento. La pediatra ci fece fare analisi del sangue e urine per diabete e celiachia. Tutto negativo per fortuna, ma la bimba continua ad aver poco appetito. Sto sospettando un’allergia alle proteine del latte o intolleranza al lattosio, quindi avrei intenzione di provare ad escludere tutto ciò che contiene latte oppure darle latte senza lattosio. Secondo lei posso fare questa prova senza nuocere alla sua salute? Per quanto tempo? Attualmente la bimba beve latte crescita liquido numero 3, potrei provare con latte di riso? Grazie mille. Cordiali saluti.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Allergia alle proteine del latte vaccino e intolleranza al lattosio (zucchero) sono due cose diverse. La prima va accertata con esami ematici IgE totali e RAST specifico e/o prick test (limite età della bambina), l’intolleranza al lattosio con la dieta di esclusione del lattosio non del latte perché per il Breath test per lattosio la collaborazione della piccola non ci sarebbe. Questi disturbi, però, sono associati spesso ad una sintomatologia clinica specifica per cui le consiglio, prima di fare qualsiasi scelta, di parlarne bene con la pediatra che segue la bambina.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti