Rapporti dopo l’ovulazione: si può iniziare una gravidanza?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 19/06/2025
Aggiornato il 19/06/2025 I rapporti sessuali che portano al concepimento sono quelli affrontati nel periodo fertile, se avvengono al di fuori di quest'arco temporale non consentono di avviare una gravidanza.
Una domanda di: Chiara
Esatttamente da 2 fino al 8 giugno ero in ovulazione, e non ho avuto rapporto, lunedi 9 ho avuto un rapporto non protetto. Potrei essere incinta?
Ho letto che si puo rimanere incinta dopo ovulazione 12/24 ore dopo.
Consigli?

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Chiara,
l'ovulazione, cioè la disponibilità dell'ovocita a essere fecondato, dura circa 24 ore. I circa sette giorni che la precedono sono il periodo fertile, caratterizzato dalla presenza di un muco chiaro ed elastico simile alla chiara d'uovo. Durante il periodo fertile i rapporti non protetti possono determinare il concepimento perché gli spermatozoi maschili possono
sopravvivere vari giorni nel corpo della donna e quindi "attendere" l'arrivo dell'ovocita. Il giorno esatto dell'ovulazione non si può individuare a tavolino, ma solo ed esclusivamente facendo l'ecografia, quindi se lei non ha eseguito quest'ultima non può avere certezze sul suo giorno dell'ovulazione. Lei mi chiede consigli, ma francamente non mi è chiaro in
relazione a cosa. L'unica cosa che posso dirle è di attendere le mestruazioni: in caso di ritardo faccia il test di gravidanza. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
22/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In caso di rapporti sessuali ravvicinati, affrontati nell'arco dello stesso ciclo mestruale, è impossibile stabilire in quale giorno esatto sia avvenuto il concepimento. »
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test. »
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Se le mestruazioni arrivano significa che la gravidanza non è iniziata. »
25/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando si ha il dubbio di avere effettuato in maniera sbagliata il test di gravidanza casalingo, può essere opportuno eseguire il dosaggio delle beta-hCG nel sangue.
»
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti