Rapporti sessuali sì o no verso il termine della gravidanza?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

Nel liquido seminale maschile sono contenute sostanze, le prostaglandine, che possono indurre l'utero a contrarsi. Non a caso, i rapporti sessuali venivano "sfruttati" dalle nostre nonne per favorire l'inizio del travaglio in caso di parto in ritardo rispetto alla data presunta.

Una domanda di: Giulia
Ho 35 anni e sono a 37 settimane. Durante il primo trimestre ho avuto due distacchi amniocoriale: il primo a 8 settimane di mm 15x9 e il secondo a 9+4 di mm 23x17.
Ho seguito la terapia del riposo e del progesterone. I distacchi si sono risolti, le perdite stoppate completamente e dalla 14 settimana ho ripreso le normali attività quotidiane. La gravidanza è proseguita in maniera fisiologica e senza ulteriori problemi. Gli esami e le ecografie sono andati tutte bene e all’ultima visita (36 settimane) il collo del l’utero risultava
ancora conservato. Con il tempo ho anche ripreso a svolgere una leggera attività sportiva: camminate e pilates. L’unica cosa che non abbiamo mai ripreso è l’attività sessuale con il mio compagno, perché un po’ bloccati dalla paura e non ho mai affrontato il discorso con il mio ginecologo. Adesso che sono a fine gravidanza e manca poco posso concedermi un po’ di intimità con il mio compagno? Incorro in controindicazioni? Escluso l’alzare pesi, la mia vita si svolge regolarmente esattamente come prima della gravidanza.
Ringrazio in anticipo per la riposta.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Cara signora,
durante la gravidanza l'attività sessuale non è vietata, con l'esclusione della emissione di liquido seminale in vagina, in quanto le prostaglandine ivi contenute possono indurre contrazioni. A termine di gravidanza, invece, può essere utile un rapporto completo (con emissione interna del liquido seminale) per favorire le fisiologiche trasformazioni della cervice uterina e per stimolare anche il travaglio: era il metodo delle nonne per partorire quando si era in ritardo. Cordialmente.


Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Orgasmo clitorideo: si può avere se la placenta è bassa?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Durante la gravidanza, anche in caso di placenta bassa l'orgasmo indotto da una stimolazione esterna non causa alcun problema.   »

Ha senso vietare i bagni in mare e i rapporti sessuali in gravidanza? E (almeno) del petting si può fare?

02/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Secondo il professor Semprini non ha alcuna giustificazione scientifica vietare i rapporti sessuali in una gravidanza che sta evolvendo bene e lo stesso vale per i bagni al mare che, oltretutto, possono rivelarsi salvifici nei giorni di grande caldo.   »

Rapporti sessuali in gravidanza (15 settimane)

04/02/2014 Ostetricia di “La Redazione”

Sesso in gravidanza - sono in attesa del mio primo bebè (15 settimane). La mia domanda è la seguente: si può avere un rapporto sessuale completo?... Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Posso avere rapporti sessuali alla nona settimana di gravidanza?

10/09/2012 Controlli in gravidanza di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Contrazioni dolorose e durature dopo rapporto sessuale alla 34esima settimana di gravidanza

27/05/2012 Ginecologia di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti