Rapporto dopo la conizzazione e sanguinamento

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/03/2025 Aggiornato il 19/09/2025

La ripresa dei rapporti sessuali dopo un intervento di conizzazione dovrebbe avvenire in base a quanto indicato da chi ha eseguito l'operazione e, comunque, non prima di 30-40 giorni.

Una domanda di: Anna Paola
Il 26 febbraio ho fatto una conizzazione, quindi un mese fa. Oggi per la prima volta dopo l intervento ho avuto un rapporto non protetto con mio marito e solo in quell'attimo mi è uscito un po' di sangue, per tutto il resto della giornata niente più... quindi chiedo cortesemente cosa stia succedendo se tutto questo è normale e cosa posso fare. Grazie anticipatamente.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la guarigione dopo un intervento di conizzazione avviene in circa 30-40 giorni perché si verifica per "seconda intenzione". Si forma cioè un tessuto di granulazione che tende a cicatrizzare lentamente, determinando a poco a poco la guarigione dell’area trattata. Di solito si evitano i rapporti per 30, 40 giorni o per l’intervallo che indica il medico che ha fatto l’intervento. Dopodiché, trascorso questo lasso di tempo, è prevista di solito una valutazione clinica colposcopica in modo da verificare l’avvenuta completa cicatrizzazione. Ritengo comunque che quanto da lei riferito sia la normale evoluzione post operatoria, tuttavia le consiglio di sottoporsi al controllo post operatorio, se ancora non lo ha fatto. Rimane comunque importante la valutazione anche dell’esito dell’istologico (di cui lei non mi riferisce nulla), a seguito del quale potrebbero essere date delle indicazioni di follow-up o, più raramente, di ulteriori interventi o approfondimenti. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Gravidanza e collo dell’utero di 34 mm: c’è da preoccuparsi?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Una cervice che, nonostante abbia subito una conizzazione, nel secondo trimestre di gravidanza misura 34 mm non desta preoccupazione.   »

Conizzazione del collo dell’utero: ci sono rischi per la gravidanza?

26/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Con le tecniche operatorie che si utilizzano oggi, il fatto di aver subito una conizzazione della cervice non espone alla possibilità che i tessuti si indeboliscano al punto da esporre al rischio di parto pretermine.   »

Emorragie post conizzazione

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Può capitare che dopo un intervento di conizzazione inizi un sanguinamento importante legato proprio alla procedura. Quando succede è opportuno rivolgersi al medico che ha effettuato l'operazione.   »

Dubbi sulla paternità: si può risalire al giorno del concepimento?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In caso di rapporti sessuali ravvicinati, affrontati nell'arco dello stesso ciclo mestruale, è impossibile stabilire in quale giorno esatto sia avvenuto il concepimento.   »

Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.   »

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti