Rapporto sessuale senza eiaculazione: può determinare il concepimento?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/08/2023 Aggiornato il 21/08/2023

Nelle prime gocce di lubrificante emesse dal pene possono essere presenti migliaia di spermatozoi, quindi è possibile che anche un rapporto sessuale che non si conclude con l'eiaculazione porti al concepimento.

Una domanda di: Alex
Sono un ragazzo di 24 anni. A giugno ho avuto un rapporto sessuale con una ragazza che ora è incinta, le hanno detto che è rimasta
incinta intorno al giorno in cui io e lei abbiamo avuto il rapporto ma io NON HO EIACULATO (ne dentro ne fuori). Infatti non sono stato proprio
chiamato in causa né da lei né da nessuno per questa faccenda. Lei è sicura che il padre sia un ragazzo con cui aveva (nello stesso periodo),
frequenti rapporti non protetti, uno dei quali conclusosi con il dover ricorrere alla pillola del giorno dopo, quest’ultimo rapporto lei lo
ricorda proprio nella data di possibile concepimento che le ha dato il medico sulla base dei calcoli da lui fatti.
Scrivo per chiedere, con quale percentuale il figlio potrebbe essere mio con il tipo di rapporto avuto (penetrazione senza eiaculazione),
rispetto ad un rapporto completo con eiaculazione interna?

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile Alex,
il rapporto non protetto, anche senza eiaculazione, può portare a concepimento, in quanto le prime gocce di lubrificazione prodotte dalle ghiandole accessorie possono contenere migliaia di spermatozoi. Questo è il motivo per cui il coito interrotto è un “non metodo” di contraccezione, ovvero può determinare una gravidanza. Ovviamente il rapporto completo con eiaculazione resta il principale indiziato, ma temo che solo il test del DNA effettuato sul bambino possa dirimere il dubbio. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti