Raschiamento dopo un’interruzione di gravidanza: serve davvero?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/06/2019 Aggiornato il 12/06/2019

Dopo un aborto spontaneo non sermpre è necessario effettuare il raschiamento: si può infatti attendere che l'utero riesca a pulirsi spontaneamente.

Una domanda di: Sa
Salve dottoressa, le riscrivo per aggiornarla. Lo scorso fine settimana ho avuto delle perdite di sangue rosso vivo, al pronto soccorso dopo l’ ecografia mi hanno detto che ho avuto un aborto interno e, siccome le perdite si sono bloccate, se entro martedi mattina non fosse arrivata la mestruazione mi avrebbero fatto il raschiamento. Sono a 7+1, la camera gestazionale è di 7 mm, mercoledi era di 6, quindi praticamente non è cresciuta. Secondo lei è veramente
necessario il raschiamento? Posso sottopormi all’ intervento tranquillamente o esiste la possibilità che in realtà la gravidanza non si sia ancora fermata?
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco che lei sia in un momento delicato e mi auguro di aiutarla senza farla andare in confusione.
In effetti, in base al riscontro ecografico che mi riferisce, siamo davanti ad una gravidanza che non sta evolvendo più e che quindi si definisce come aborto interno. Lei ha iniziato ad avere delle perdite di sangue rosso vivo e mi aspetto che queste perdite proseguano per alcuni giorni fino a diventare abbondanti come un flusso mestruale. Potrebbe avere anche dei dolori pelvici associati e può assumere Paracetamolo 1000 mg ogni 8 ore se non è allergica.
Non vedo l’urgenza di eseguire un raschiamento in quanto, se la camera gestazionale è così piccola, è altamente probabile che il suo utero riesca a pulirsi perfettamente da solo, senza necessità di ricorrere ad un intervento che, per quanto poco invasivo dal punto di vista chirurgico, ha comunque un impatto importante sulla psiche e richiede che lei cerchi di evitare un successivo concepimento ravvicinato (con il raschiamento viene fatta “tabula rasa” dell’endometrio e quindi non è prudente cercare la gravidanza prima di un paio di mesi: occorre del tempo perché lo strato di endometrio basale si rigeneri e permetta il corretto impianto dell’embrione nell’utero).
Sarei quindi propensa a suggerirle di concordare con i ginecologi dell’ospedale la condotta di attesa, ossia la possibilità di fissare il raschiamento a circa un mese di distanza da adesso, rimanendo d’accordo che in caso di perdite ematiche a carattere emorragico lei si recherà in pronto soccorso per poterlo effettuare in regime di urgenza.
Spero di averla aiutata, vedrà che troverà la forza di affrontare anche questa prova e di volersi ancora più bene di prima con il suo compagno.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti