Reflusso che non passa, che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

A volte un reflusso che non si riesce a controllare con le medicine può avere come concausa un'iperalimentazione.

Una domanda di: Marianna
Vorrei dei consigli. Il mio bambino ha superato i 3 mesi di coliche e ha iniziato con il reflusso, che ho curato con il Gastrotuss per un mese. Dopo aver smesso lo sciroppo, si è ripresentato in una forma molto più grave, con tosse vomito a getto e pianti continui. La notte dormiva fino alle 5 prendendo l’ ultima poppata alle 20.30. Ora da circa 2 mesi si sveglia almeno 3/4 volte . Abbiamo iniziato con le pappe e il Ranidil ma niente. Sono andata dal gastroenterologo e mi ha dato il Nausil, levato il Ranidil, ed il Gastrotuss solo la sera prima della poppata. Non vedo miglioramenti . Io allatto al seno forse dovrei dargli il latte artificiale per il reflusso? Mi viene da piangere solo a pensarlo, ma se è per il suo bene farei di tutto. Si sovrappone il problema della dentizione quindi uso Dentinale per massaggiare le gengive e la Tachipirina per alleviare il suo dolore . Mi chiedo spesso se sbaglio la notte ad alzarmi appena si sveglia ed attaccarlo cosi si riaddormenta . Non so più cosa fare vorrei dormire almeno 4 ore di fila.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
ha pensato anche al fatto che il suo piccolo mangi parecchio e che si sommino più cause che concorrono all’agitazione-pianto-dolore-vomito? Forse anche quella di una alimentazione abbondante: le dico questo perché la sequenza da lei descritta coliche e poi ora reflusso non è quella classica: normalmente il reflusso si presenta già dai primi mesi e anzi è maggiore quando il bambino assume molto latte e diminuisce quando si introducono cibi solidi come le pappe. Il fatto che ci siano pianti e vomiti anche ora che ha introdotto due pappe lascia perplessi, come anche la non risposta ai farmaci che le sono stati prescritti. Se la crescita in peso del bambino è normale, provi anche a prendere in considerazione l’eventualità che sia iperalimentato, che mangi troppo insomma. Tenga pure il latte al seno, ma la notte lo usi per poppate rapide e veloci, di consolazione, non per nutrimento in senso stretto. Di giorno almeno si faccia aiutare nella gestione del bambino per evitare di arrivare stravolti la sera, lei per prima, con debito di sonno e tensione che poi finiscono per incrementare la criticità della situazione. Provi a riparlarne col suo pediatra, anche perché la visita, l’osservazione del piccolo sono fondamentali per inquadrare il problema da tutti i punti di vista. Se poi i disturbi gastrici non recedono, accertamenti specifici possono essere messi in campo, ovvero consultandosi con il pediatra può decidere se far valutare il bambino da un gastroenterologo pediatra.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti