Retinolo contenuto in una crema e gravidanza: ci sono pericoli?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 23/01/2025 Aggiornato il 23/01/2025

Il retinolo è una molecola che in dosi elevate potrebbe aumentare il rischio di malformazioni nel feto, tuttavia la quantità assorbita dalla pelle dopo l'applicazione sul viso è talmente bassa da rendere improbabile l'evenienza.

Una domanda di: Caterina
Ho 28 anni, al momento incinta all’11esima settima di gravidanza. Su suggerimento del mio dermatologo, in seguito a sfoghi acneico
dovuti principalmente a cause ormonali, da diversi mesi (anche un anno) applico con beneficio tutte le sere la crema Biretix Gel soothing
reconfortante. Ho scoperto della gravidanza intorno alle 6 settimane, ma fino a qualche giorno fa non mi ero posta il problema che anche le creme
potessero influire sulla salute del feto. La crema in particolare è a base di RetinSphere® Technology e di sostanze
coadiuvanti ad azione specifica – esfolianti (Papaina), antiossidanti (Vitamina C e E), idratanti (R-NMF a base di zuccheri naturali e glicerolo)
e lenitivi (Aloe Vera e Bisabololo). Da qualche giorno per precauzione non la applico più, ma nei mesi più importanti per lo sviluppo, le prime 11
settimane, l’ho sempre usata perché l’unica che teneva a bada i miei sfoghi.
Devo preoccuparmi per eventuali danni al feto? La ringrazio moltissimo.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Caterina,
le sostanze contenute nella crema Biretix Gel soothing sono assorbite in quantità molto basse dopo l’applicazione sulla cute.
Nel caso del retinolo, molecola che in dosi elevate potrebbe aumentare il rischio di malformazioni, è alquanto probabile che la quantità assorbita sia di molto inferiore rispetto a quella potenzialmente pericolosa.
A mio parere i rischi per lo sviluppo dell’embrione sono improbabili. Le raccomando, comunque, di chiedere una valutazione anche al ginecologo/alla ginecologa.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti