Richiesta di informazioni sulla parotidectomia totale

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 27/03/2018 Aggiornato il 01/08/2018

La parotidectomia totale è l'asportazione chirurgica, in anestesia generale, della parotide, la più voluminosa delle ghiandole che producono saliva.

Una domanda di: Arianna
Posso sapere come funziona una parotidectomia totale? Avrò una cicatrice o cosa? Rischi effettivi? Tempi di recupero? Post-operatorio?
Grazie.
Aldo Messina
Aldo Messina

Gentile signora,
immagino che la domanda sia appunto rivolta alla parotidectomia totale e pertanto è ad essa che farò riferimento.
Con il termine parotidectomia si intende l’asportazione chirurgica, in anestesia generale, della ghiandola parotide, la più voluminosa delle ghiandole deputate a produrre saliva. Pertanto la sua asportazione non compromette in modo evidente la produzione di saliva, poiché tale funzione sarà ben compensata dalle altre cinque ghiandole ad analoga funzione: la parotide controlaterale residua e le due sottomandibolari e sottolinguali.
Essa trova ospitalità in una propria nicchia (loggia), sistemata tra mandibola, muscolo sternocleidomastoideo (che deve il suo nome alle sue basi d’impianto su sterno-clavicola e mastoide) ed articolazione temporomandibolare ( quella che ci permette la masticazione).
In generale l’intervento è indicato quando si evidenzia in quella sede la presenza di un tumore maligno o benigno o, raramente, di una resistente calcolosi di questa ghiandola salivare (scialolitiasi).
La scelta dei punti di accesso chirurgico è condizionata sia dalla particolare, sopra esposta, posizione della ghiandola, sia dalla volontà di evitare cicatrici evidenti sul volto del paziente.
Per comprendere le modalità dell’incisione chirurgica, occorre fare riferimento al padiglione auricolare, al trago ed al lobo dell’orecchio. Il trago è quella eminenza del padiglione che delimita l’ingresso del condotto uditivo esterno.
Il taglio pertanto inizierà, in alto, poco sotto l’inizio del padiglione auricolare e, senza distanziarsi molto da questo, scende sino al trago ed, a livello del lobo del padiglione, indietreggia lievemente. Questo consente una buona conservazione estetica non moto differente da un lifting. Nel caso di neoplasie maligne occorrerà valutare la necessità di intervenire sui linfonodi laterocervicali.
Le complicanze più temibili sono rappresentate dal deficit del nervo facciale, parziale o completa, parestesia del padiglione e dalla sindrome di Frey, con conseguente sudorazione della regione parotidea durante l’assunzione di cibo. Possibili anche la fistola salivare, l’ematoma e le infezioni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti