Ricostruirsi una vita a 40 anni si può?

Dottoressa Ombretta Cecchini A cura di Ombretta Cecchini - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 24/05/2019 Aggiornato il 24/05/2019

Anche a 40 anni (e oltre) si può cambiare vita e costruire una relazione amorosa soddisfacente: il primo passo da compiere per raggiungere l'obiettivo è focalizzare quello che realmente si desidera, perché è vero che "chi vuole può".

Una domanda di: Marilena
Ho 43 anni e da due anni ho un’ edicola acquistata per tornare a ricostruire una vita che da 20 anni non avevo più: per motivi di lavoro mi spostavo e viaggiavo facilmente….facevo la cantante navi…estero…musical… Le mie relazioni sessuali sono sempre stati superficiali: ho sempre incontrato uomini con scopi di relazioni sessuali senza costruire nulla. Ho disturbi ormonali e forti dolori al ventre.

Ombretta Cecchini
Ombretta Cecchini

Carissima,
la tua richiesta non è molto chiara, nel senso che non si capisce bene di che tipo di aiuto avresti bisogno.
Quindi partirei da qui, dalle domande a cui è importante tu ti risponda con sincerità, perché è questo il primo passo da compiere quando si vuole cambiare: sapere con esattezza cosa si vuole.
Quale problema senti più urgente?
Hai un nuovo lavoro, sei soddisfatta?
Le tue relazioni non sono state durature. Tu vorresti qualcosa di più stabile o va bene così?
Proverei a capire che tipo di uomini attrai (o da quali sei attratta).
Spesso inviamo segnali inconsapevolmente e gli altri li colgono, anche se non è quello che a livello razionale desideriamo.
Hai avuto una vita molto in movimento, può darsi che una parte di te abbia paura del cambiamento? Se per 20 anni non hai costruito una relazione non vuol dire che tu non possa farlo ora, ma forse hai bisogno di fare i conti con il tuo “spirito libero” che è quello che ti ha caratterizza fino ad ora.
Impara ad ascoltarti e rispettare i tuoi bisogni, il resto verrà…quando sarà il momento.
Per quanto riguarda i problemi ormonali e i dolori al ventre, hai già consultato un ginecologo? Se non lo hai fatto, è senza dubbio necessario che tu fissi un appuntamento perché è questa la strada per capire a cosa sono dovuti i disturbi che riferisci. Se invece hai già parlato con il medico, ascolta con fiducia le sue indicazioni.
Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti