Ricotta poco sicura mangiata da un bambino: c’è il rischio di listeriosi o brucellosi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/08/2023 Aggiornato il 17/02/2025

Il rischio teorico di contrarre la listeriori o la brucellosi esiste quando si mangiano derivati dal latte poco sicuri dal punto di vista igienico, tuttavia entrambe le malattie si controllano bene con gli antibiotici.

Una domanda di: Angela
Buongiorno, chiedo questo consulto per mio figlio di due anni e mezzo a cui i nonni oggi hanno dato da mangiare della ricotta di pecora locale fatta in casa a partire da latte crudo. Per fortuna ne ha mangiata poca ma è stata mangiata. Non conoscendo niente riguardo le norme igieniche di chi ha prodotto questa ricotta temo possa essere entrato in contatto con il batterio della listeria o della brucellosi. C’è qualcosa che posso fare per prevenire questa malattia? Se non dovesse sviluppare sintomatologia nel giro di 24 ore c’è un modo per capire se può sviluppare la forma invasiva? Vi ringrazio se potrete rispondermi.
Cordiali saluti.

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Cara signora, i sintomi della listeriosi acuta (diarrea, nausea, stomaco in subbuglio, dolori muscolari, febbre) si manifestano in genere nell’arco di un giorno dall’ingestione dell’alimento contaminato e passano in fretta senza conseguenze. La forma invasiva, che si manifesta quando il batterio Listeria scatena l’infezione a livello del sistema nervoso e che ha come sintomi violento mal di testa, irrigidimento del collo, incapacità di mantenere l’equilibrio, è davvero rarissima e interessa generalmente solo i bambini immunodepressi. Può comunque svilupparsi anche alcune settimane dopo l’assunzione dell’alimento contaminato e non c’è alcun modo per prevedere se comparirà. La brucellosi ha invece un’incubazione di 2-4 settimane e dà sintomi di vario tipo, tra cui mal di testa, diarrea, dolore addominale, febbre, ingrossamento di fegato e milza. Si cura come la listeriosi con antibiotici perché è dovuta a un batterio. Tenga dunque in osservazione il bambino e, se dovessero comparire sintomi riconducibili a una delle due infezioni, contatti immediatamente il suo pediatra. In generale, mi permetto di dirle di evitare di proporre al bambino alimenti non controllati sotto il profilo della sicurezza igienica in modo sia di prevenire problemi per lui sia di evitarsi molta ansia. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

EllaOne: si può allattare un bimbo di 15 mesi dopo averla presa?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Maria Pia De Carolis

Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Bimbo di 13 mesi che si nutre (quasi) solo di latte materno

15/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

A volte, per invogliare il bambino ad assaggiare cibi diversi dal latte (e poi ad apprezzarne il sapore) basta permettergli di portare da sé i pezzetti alla bocca, dopo averli afferrati con le manine.   »

Gengiva penzolante in un bimbo di 12 mesi: cosa può essere?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Prof.ssa Laura Strohmenger

È possibile che il tessuto gengivale in eccesso sia dovuto a un nuovo dentino che sta per spuntare, ma per avere la certezza che si tratti proprio di questo è necessaria la visita.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti