Ridatazione data del parto

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Due giorni di differenza tra la datazione della gravidanza fatta con l'ecografia e la datazione ottenuta dalla rotella ostetrica non ha significato, così come è irrilevante che la data presunta del parto venga indicata due giorni prima o due giorni dopo, a seconda di come viene fatto il conteggio.

Una domanda di: Roberta
Ultimo ciclo 29/12/2024.
Parto previsto era per il 5/10/2025.
Ritadazione traslucenza 3/10/2025.
In che settimana mi trovo?
Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
una ridatazione di soli due giorni di differenza è priva di significato e non cambia la settimana di gravidanza indicata dal calendario ostetrico, che conteggia le 40 settimane di gravidanza a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione. Lei è in 13^ settimana, come le aveva detto a inizio gravidanza il ginecologo usando la "rotella ostetrica". Tenga presente che quando lo scarto tra le misure rilevate dall'ecografia e il conteggio ostetrico è entro una settimana la ridatazione non si fa. Per quanto riguarda la data prevista per il parto non è precisa matematicamente, solo una piccola percentuale di donne partorisce proprio in quel giorno, la maggior parte anticipa o ritarda come è ovvio sia, stiamo parlando del corpo di una donna non di un computer. Tenga presente che dalla 38^ gravidanza finita la gravidanza è considerata a termine perché il bambino, se dovesse nascere in questo momento, potrebbe vivere benissimo senza bisogno di supporti medici. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Cardirene: ma è davvero necessario assumerlo in gravidanza?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Ci sono casi in cui la prescrizione del Cardirene è opportuna, ma se doverlo assumere desta preoccupazione è sempre consigliabile approfondire la sua utilità con il proprio ginecologo curante.   »

Embrione più piccolo dell’atteso: abortirò?

16/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va.   »

Feto con misure inferiori al primo percentile: che fare?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate.   »

Ridatazione della gravidanza sì o no?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La ridatazione della gravidanza si effettua quando la differenza tra le settimane ottenute secondo il calendario ostetrico, che prende in considerazione la data d'inizio dell'ultima mestruazione, e le misure rilevate dall'ecografia è di almeno una settimana in più o in meno.  »

Ridatazione ecografica

09/08/2012 Controlli in gravidanza di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti