Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.

Una domanda di: Francesca
Le scrivo perché mi trovo in una situazione molto strana. Premesso che ho un ciclo che varia dai 27 ai 31 giorni, quando ero a 6 settimane precise sono andata al ps per leggere perdite marroncine e la ginecologa di turno mi disse che ero leggermente indietro forse 5+5 ma non era sicura, poi tre giorni dopo sempre al ps non hanno visto nulla nella
camera gestazionale e infatti pensavo di aver avuto un uovo chiaro…Poi una settimana dopo a 7+2 sono andata dalla ginecologa e si è visto embrione con battito ma mi ha ridatata di una settimana quindi a 6+2 visto le dimensione dell’embrione. Adesso visto le eco molto discordanti tra loro questa ridatazione mi preoccupa molto, anche perché l'ultima mestruazione è stata il 5 aprile e ricordo di aver avuto rapporti non protetti tra il 19 e 20 aprile e quindi non so se è un problema essere stata ridatata. Sto aspettando la seconda eco a distanza di due settimane ma ho molta ansia. Grazie anticipatamente per la risposta.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Francesca,
la ridatazione ecografica della gravidanza si fa una volta sola e solo se tra la settimana di gravidanza, che si calcola in base alla data dell'ultima mestruazione, e le misure che rileva l'ecografo c'è da una settimana in meno o in più di scarto. Quindi non si ridata una gravidanza quando lo scarto è di appena due giorni. La ridatazione di cui tenere conto è quella fatta dalla sua ginecologa a 7 settimane + 2 giorni e non certo quella che ha indicato come epoca della gravidanza 5 settimane + 5 giorni anzichè sei settimane. In base al calendario ostetrico lei oggi è in 9 settimane + 4 giorni, ma secondo le misure rilevate dall'ecografia la sua gravidanza è indietro di una settimana, quindi si trova ancora nell'ottava settimana. Guardi che essere ridatate non espone ad alcun problema: serve solo a calcolare con meno approssimazione la data del parto. Se poi la ridatazione viene fatta come
nel suo caso quando c'è solo una settimana di differenza con il calendario ostetrico si può pensare che non vi sia nulla di significativo. Proprio per questo non comprendo bene la sua ansia, visto che l'ecografo ha individuato l'embrione in utero e il battito del cuoricino ... Mi chiedo però che cosa le abbia detto la sua ginecologa, se le ha manifestato o no preoccupazione: il parere di chi ha la possibilità di visitare ed effettuare l'ecografia conta molto di più di quella di un medico che parla da remoto. Quindi se la sua ginecologa l'ha tranquillizzata può fidarsi senz'altro. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti