Ridatazione della gravidanza sì o no?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 30/04/2025
Aggiornato il 14/05/2025 La ridatazione della gravidanza si effettua quando la differenza tra le settimane ottenute secondo il calendario ostetrico, che prende in considerazione la data d'inizio dell'ultima mestruazione, e le misure rilevate dall'ecografia è di almeno una settimana in più o in meno.
Una domanda di: Luna
hH 34 anni ed è la mia seconda gravidanza. Premetto ciclo irregolare e ovulazione avvenuta dopo 18 giorni e non 14 secondo il calendario. Ultima mestruazione 26 dicembre.
Ho eseguito Bi test con risultato di alto rischio (per NT aumentata 3.00); il successivo NIPT è risultato a basso rischio. Alla rivalutazione ecografica mi è stata proposta amniocentesi (programmata il 6/5/2025) per biometria ai limiti inferiori. Tuttavia nel I trimestre non è stata eseguita ridatazione sebbene la biometria fosse di 6 giorni inferiore. Facendo in data
odierna un'ecografia in altra sede correggendo l’ultima mestruazione in base alla misure del bi test la biometria risulta giusta. Secondo lei è proprio cosi opportuno effettuare un'amniocentesi pur avendo avuto un test del dna completo con rischio basso? È giusto ridarmi o no? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
innanzi tutto la ridatazione della gravidanza si fa quando la differenza tra le settimane ottenute secondo il calendario ostetrico, che prende in considerazione la data d'inizio dell'ultima mestruazione, e le misure rilevate dall'ecografia è di almeno una settimana in più o in meno. Inoltre, la ridatazione della gravidanza si fa al primo controllo ecografico e non consiste, come lei scrive, nel correggere la data dell'ultima mestruazione (ovviamente, visto che è l'unico dato certo) ma la settimana di gravidanza. Per quanto riguarda l'amniocentesi, è una decisione che spetta esclusivamente alla donna, alla coppia. I medici possono solo dire che vi è indicazione a farla, come è accaduto nel suo caso, ma non possono spingersi oltre né in un senso né nell'altro. Noi ora sappiamo che l'esito del Bitest, che comunque fornisce un risultato probabilistico, suggerisce di fare l'amiocentesi ed è questa l'informazione
di cui disponiamo. Sta a lei riflettere su come utilizzarla. Con l'augurio di riuscire a scegliere senza troppa ansia, la saluto con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
16/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate. »
04/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Due giorni di differenza tra la datazione della gravidanza fatta con l'ecografia e la datazione ottenuta dalla rotella ostetrica non ha significato, così come è irrilevante che la data presunta del parto venga indicata due giorni prima o due giorni dopo, a seconda di come viene fatto il conteggio. »
09/08/2012
Controlli in gravidanza
di Dottor Gaetano Perrini Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
Le domande della settimana
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti