Ridatazione ecografica

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/08/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: laurale
Gentile dottore, ho fatto il test di gravidanza l'11 luglio con esito positivo. La seconda ecografia, effettuata il 7 agosto dalla mia ginecologa, ha rilevato una discrepanza fra il tempo calcolato dall'ultima mestruazione (1° giugno) e le dimensioni dell'embrione, di circa 3 settimane. Subito abbiamo pensato che ci fosse qualcosa che non andava… ma ho
il presentimento che nel mese di giugno io abbia avuto uno slittamento dell'ovulazione a causa di una fisiologica perdita di peso (già in passato mi è capitato altre volte): è possibile avere l'ovulazione 20-25 gg dopo il mestruo? In caso affermativo per programmare correttamente i controlli del protocollo regionale come si riparametrano i tempi della gestazione? È giusto basarsi unicamente sulle dimensione dell'embrione?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora, ha descritto molto bene uno degli aspetti della gravidanza iniziale.
Generalmente il ciclo ovarico di 28 giorni prevede l'ovulazione intorno al 14° giorno (in coincidenza con il concepimento). Talvolta l'ovulazione avviene con una settimana o più di ritardo rispetto al momento atteso e pertanto il concepimento avviene in un momento diverso. A gravidanza iniziata, la misura ecografica dell'embrione permette di datare la gravidanza stessa, in quanto la misura valuta la reale crescita biologica dell'embrione.
Da questo momento si parla quindi di datazione ecografica con un'epoca presunta del parto che non potrà più essere modificata e che detterà il calendario successivo.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Embrione più indietro rispetto al calendario ostetrico: è brutto segno?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Non sempre le misure del bambino corrispondono a quelle che ci si attende in base alla data di inizio dell'ultima mestruazione. Quando succede e la differenza supera i sette giorni la gravidanza viene ridatata, senza che questo debba preoccupare.  »

Datazione della gravidanza: meglio quella fatta dall’ecografo?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia può non coincidere con la datazione basata sul giorno di inizio dell'ultima mestruazione, ma la differenza tra le due datazione in genere è di pochi giorni a volte di poco più di una settimana, difficilmente di più. la stima fornita dall'ecografia...  »

Gravidanza gemellare: quando è iniziata?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione con l'ecografo si effettua generalmente dopo l'11^ settimana, quindi a inizio gravidanza per il calcolo delle settimane ci si basa sulla data dell'ultima mestruazione.   »

Embrione più piccolo dell’atteso: abortirò?

16/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va.   »

Feto con misure inferiori al primo percentile: che fare?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti